Passa ai contenuti principali

A Tolentino riapre il chiostro di san Nicola


Nel corso di una conferenza stampa il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano e l’ing. Gianfranco Ruffini hanno annunciato che a partire dal prossimo 8 settembre verrà riaperta ai fedeli e ai visitatori un’altra piccola porzione del complesso monumentale della Basilica di San Nicola.

Infatti proseguendo nell’ottica della messa in sicurezza funzionale all’intervento di restauro vero e proprio, sono in corso di realizzazione lavori che sono utili al recupero e alla sistemazione dei locali del convento ma contemporaneamente, come già successo nel caso della riapertura della navata centrale, della cappella delle Sante Braccia e del Cappellone, con questo nuovo intervento verrà riaperto un braccio dell’antico chiostro, dall’entrata di fianco al portale della Basilica, fino all’ingresso che consente di accedere al Cappellone.

Questi lavori consentono di creare un percorso circolare negli ambienti aperti al pubblico, migliorano le condizioni di sicurezza e permettono di poter visitare una parte molto importante del complesso monumentale di San Nicola. Infatti l’intera area all’aperto, senza coperture del chiostro sarà comunque fruibile dai turisti e dai fedeli. La parte del chiostro riaperta potrà anche essere utilizzata per piccole esposizioni, per la realizzazione di presepi e altre importanti iniziative.

L’intervento è stato reso possibile grazie alla sensibilità e alla sponsorizzazione sostenuta dal Cav. Franco Moschini e dalla Ditta Alma Restauri.

Inoltre, grazie a piccoli disavanzi ottenuti nella prima fase di messa in sicurezza dei lavori, si sta progettando un ulteriore intervento per il recupero di cinque locali della vecchia infermeria che potranno essere utilizzati dalla Comunità Agostiniana per le tante attività riservate ai giovani e ai pellegrini, migliorando le condizioni di vita all’interno del convento della stessa Comunità. 

Contemporaneamente si stanno cercando anche finanziamenti per il recupero del vecchio Salone S. Agostino e di altre cinque camere al primo piano, nella parte più antica dello storico convento.

Infine sono stati ringraziati per la loro sensibilità e vicinanza alla Comunità tolentinate e agli Agostiniani il Cav. Franco Moschini e Marco mancini dell’Alma Restauri che hanno finanziato i lavori che consento la riapertura, in occasione delle imminenti feste dedicate a San Nicola, di una parte del chiostro: 

“E’ un vero e proprio dono questa riapertura del chiostro – hanno detto il Sindaco e il Priore di San Nicola – e ringraziamo l’ing. Ruffini e i mecenati Moschini e Mancini dell’Alma che ancora una volta hanno dimostrato concretamente il loro attaccamento alla Città. E’ un passo avanti importante che migliora la fruibilità degli spazi della Basilica”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.