Passa ai contenuti principali

La gratitudine dopo il ‘diVento festival’


A conclusione dei tre giorni intensi della prima edizione del ‘diVento festival’ è un sentimento di gratitudine che prevale. Un sentimento che vogliamo esprimere avendo presenti i volti delle persone che hanno riempito e caratterizzato i tanti momenti di questa esperienza. 

Un primo ringraziamento se lo scambiano i soci ed amici del Circolo Culturale ‘Tullio Colsalvatico’ che hanno ideato e costruito concretamente l’evento, curando tutti i vari aspetti, in uno spirito di totale condivisione, sperimentando come l’amicizia nata dal riconoscimento di un desiderio di bene comune, possa diventare capace di costruire ed essere segno di speranza per sé e per quanti si incontrano. 

Per primi hanno vissuto ciò che era l’intento stesso del festival: sostenersi nelle circostanze per capire come queste provocano e chiedono il nostro cambiamento. Siamo grati ai tanti giovani, artisti e non, che hanno espresso qualcosa di sé, dal canto di introduzione al festival, allo spettacolo itinerante che ha accompagnato il workshop di poesia. Grazie ai poeti intervenuti al workshop. Grazie a chi ha fatto il pane (‘insieme al ciauscolo, un’ulteriore prova dell’esistenza di Dio’, ha esclamato un ospite). 

Grazie a chi, vedendo una difficoltà improvvisa ed imprevista, ha offerto il suo tempo e la sua auto, pur non essendo del ‘giro’. Grazie a chi ha preparato qualcosa per i momenti conviviali. Grazie alla guida che ha saputo interpretare e raccontare l’Abbadia di Fiastra. 

Grazie a Beatrice Fazi per averci incontrato con la sua umanità ed ironia e per aver interpretato da grandissima attrice una storia che bene ha mostrato il senso del ‘diVento’. Grazie a Gianfranco Lauretano che ci ha fatto vedere la poesia come un modo privilegiato di incontrare ed amare la realtà. Grazie ad Alessandro Pellegrini, che ha voluto conoscerci offrendoci le sue canzoni, segni delle reazioni alle circostanze della vita.

Grazie ad Eugenio Bollani, che ci ha osservato con discrezione e simpatia, aiutandoci a scoprire, attraverso il suo video, cosa noi stessi abbiamo chiesto ed avuto dal festival: la possibilità della speranza, come espressa dal sorriso di Elisabetta nel cantare il ‘Barco Negro’. Grazie a Davide Rondoni che ci ha aiutato a scoprire in noi lo stesso bisogno di Infinito di Leopardi. 

Grazie a Fiorella Sampaolo che ha comunicato con le sue foto la sorpresa del cambiamento in sé, nella semplicità di un viaggio. Grazie a Giorgia Abate per la grafica e le sue illustrazioni. Grazie ad Emanuele Maffei per la comunicazione. Grazie ad Angelo Tonnarelli ed ai suoi amici, per aver riconosciuto nel nostro ‘diVento’ l’occasione di volo degli aquiloni. Grazie a Giulia Merelli per il lavoro con i suoi giovani ‘saltimbanchi’ e la condivisione dell’amicizia con molti degli ospiti. 

Grazie a Desy Michelini e ad Alessandro Menichelli per aver creato la bella armonia di canto e musica. Grazie a Mario Elisei che ci ha guidati nei luoghi di Leopardi. Grazie ai molti che, con la semplice partecipazione ai vari momenti, ci hanno offerto la loro amicizia. 

Grazie alle realtà che hanno stimato il festival, offrendo un contributo a sostegno delle spese organizzative: la Fondazione Claudi, la Banca Popolare di Spoleto, le Ditte ITICI e Systematica. Grazie, infine, agli organi di informazione che hanno consentito che il ‘diVento festival’ fosse conosciuto come la bella occasione di incontro che è stata.

Franco Maiolati

Commenti

  1. Sono contenta per come descrivi,
    Maiolati, il successo del DiVento Festival, e per caloreil che si legge dietro alle tue parole di ringraziamento a chi ha dato la sua collaborazione.

    RispondiElimina
  2. Mi piacciono la tua soddisfazione per il successo del DiVento Festival e la tua gratitudine per le tante collaborazioni e per gli aiuti solleciti e insperati.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.