Passa ai contenuti principali

Dance In, la danza inclusiva protagonista. Il progetto fa tappa in Spagna

Entra nel vivo, con la prima tappa in Spagna da oggi al 18 aprile, l’innovativo progetto Dance In (Dance Accessibility Inclusion), promosso dall’Asd Ijshaamanka di Pergola (che ha sede anche a Serra de’ Conti in provincia di Ancona), cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea.
 
La sfida è quella di portare la danza inclusiva ad essere una delle metodologie di danza più innovative.Inclusione sociale, pari opportunità, la diversità come ricchezza alla base del progetto che vede collaborare Italia, Spagna e Inghilterra nel segno dell’integrazione e di una Europa senza barriere, attraverso la danza.

L'aspetto innovativo di questa tecnica di danza inclusiva è che non è possibile praticarla separando i disabili da persone non disabili (normodotate). Il metodo mette entrambi i partecipanti allo stesso livello, rendendoli così interdipendenti in un crescendo di vantaggi reciproci.

Il progetto è rivolto a ballerini professionisti, istruttori di danza, assistenti sociali e disabili e include una fase di studio della metodologia della danza inclusiva, seguita da tre corsi di formazione ospitati in Spagna, Italia e nel Regno Unito.

La prima delle tre tappe è in programma in Spagna, ad Alicante, fino al 18 aprile.

Un team di 11 persone dall'Italia composto da attori, danzatori, musicisti, documentaristi, traduttori, accompagnati da Monia Mattioli e Giancarlo Taddei dell’Asd Ijshaamanka è volato in Spagna per incontrare il gruppo di Norwich (Inghilterra), la fondazione teatro The Garage Trust Ltd, e quello spagnolo.

Saranno ospiti del Conservatorio Superiore e dell’altro partner del progetto, l’Asociación Cultural de Danza Integrada Ruedapies. Marisa Brugarolas coreografa, danzatrice e docente di danza inclusiva presso il Conservatorio di Alicante nonchè pioniera internazionale dal lontano 1997 di danza inclusiva, guiderà in questo magnifico percorso tutti i partecipanti.

Il progetto "Dance In" prende avvio con un programma ricco di eventi. La tappa sarà dedicata all'introduzione della "danza inclusiva", spiegando le dinamiche, gli scopi e le caratteristiche distintive.

Un'attenzione particolare sarà prestata al clima generale e all'umore del gruppo al fine di stimolare la partecipazione e il ruolo di protagonista. Verrà istituito un tavolo di lavoro, confronto e scambio di buone pratiche tra i partner del progetto, i docenti e studenti dell’università, aperto al pubblico.

Collaboratori del progetto: Comune di Serra de’ Conti; Cooperativa ”Il giardino dei bucaneve”; Nottenera Festival; Conservatorio di musica e arte di Alicante (Spagna); Università di Valencia (Spagna); Teatro Rebis di Macerata

Eventi


Il progetto farà tappa in Italia
dal 20 al 25 agosto a Serra de’ Conti. La formatrice Maria Luisa Brugarolas proseguirà il percorso formativo con disabili, educatori e ballerini. La tappa italiana sarà organizzata insieme a Nottenera Festival che per l’occasione presenterà un format di evento culturale sviluppato con l’Asd Ijshaamanka.
 
Ad ottobre si volerà a Norwich. L’incontro, dal 31 al 3 novembre sarà l'occasione per analizzare il processo attivato e confrontare i risultati ottenuti, criticità e la forza di questa esperienza, le aspettative e le prospettive future dal punto di vista dei disabili, degli educatori, dei ballerini e dei direttori delle attività.

Ultimo evento spin-off una conferenza aperta al pubblico, rivolta anche a cooperative sociali che operano nell’ambito delle disabilità, per condividere il lavoro svolto e presentare aspetti importanti e innovativi della metodologia del movimento legata alla danza inclusiva, utilizzata come strumento di coesione sociale.

Redazione - laScansione.net

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

San Severino Marche, trovata priva di vita una donna di 40 anni

 Tragedia ieri sera a San Severino Marche, dove in un'abitazione è rinvenuto il corpo senza vita di una donna di 40 anni.  A fare la triste scoperta, il compagno della 40enne, che intorno alle 21:30 è rientrato in casa, trovando la donna morta. Avvertiti i soccorsi, sono giunti sul posto i Carabinieri della Compagnia di Tolentino e gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno solo potuto constatare il decesso della 40enne. Secondo i primi accertamenti, la donna avrebbe compiuto un gesto volontario.  E.C. Redazione -laScansionenet