Passa ai contenuti principali

Post

Il Rotary dona tablet all'Istituto Tecnico Tecnologico "Divini" di San Severino Marche

Rotary e governo Usa al fianco degli studenti: continua la distribuzione di tablet nelle scuole, comprese quelle maceratesi. Ieri mattina sono stati consegnati 8 tablet con tastiera all’Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino Marche, frequentato da circa 600 alunni e alunne.zbr> La consegna è avvenuta nei nuovi laboratori della scuola dove i ragazzi, già da ieri, hanno subito usato per sviluppare l'iniziativa "Giovani redattori" che nasce nell'ambito del più generale progetto "Spazio giovani" che l'associazione Help Sos salute e famiglia di San Severino Marche sta portando avanti con un finanziamento regionale con moti partner, tra i quali il "Divini" di San Severino Marche. Sta di fatto che al termine del laboratorio nascerà una puntata di un tg che sarà messa in onda sul sito del "Divini" e uno dei servizi sarà dedicato proprio alla donazione del Rotary Distretto 2090. «La finalità del progetto del Rotary, con la d...

Nuovo film per Milco Messi

L'attore cabarettista, mago e ventriloquo "corridoniano" ha cominciato in questi giorni a prendere parte alle riprese del film remake " Altrimenti ci arrabbiamo", per la regia di Antonio Usbergo. Tra qli altri protagonisti della pellicola che, in questi giorni vede i ciak in quel di Pomezia, Christian De Sica ed Edoardo Pesce. A luglio le riprese si sposteranno a Ladispoli. Milco "Milchino" Messi, ricopre la parte di un personaggio circense, il cui circo verrá alla fine dato alle fiamme. Da quello che trapela dal set, il film è denso di innumerevoli scazzottate, si prevede, una volta uscito, tanto divertimento. Trattasi di una bella pellicola, con uscita sugli schermi nel prossimo inverno. Tra una ripresa e l'altra, Milco trova anche il tempo per continuare con i suoi spettacoli dal vivo. Domenica prossima, 27 giugno, ore 20, sarà ospite, assieme ad altri artisti, della "Serata magica sotto le stelle" a Civitanova Marche Alta. L'...

A Sarnano il festival del giornalismo ‘art. 21’ e il premio alla memoria di Leo Birzoli

  Il Comune e le Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche promuovono il Festival nazionale del giornalismo “art.21” dedicato alla memoria, giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli in programma a Sarnano dal 16 al 18 luglio 2021.  Direttore artistico del Festival “art. 21” il giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, ospitata a Palazzo Raffaello dalla Regione Marche, dall’Assessore Guido Castelli, dal Direttore artistico del Premio Attilio Romita, dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini, dal Presidente dell’ODG Marche Franco Elisei. A Sarnano, per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito ...

A Tolentino un week end di dispassione

  “Uno spettacolo a cielo aperto” per l’estate tolentinate, propone per questo fine settimana diversi appuntamenti. Sabato 26 giugno, alle ore 17, alle Terme di Santa Lucia, presentazione del libro “Dispassione” di Maria Laura Rosati, edito da Liberilibri. Con la partecipazione di Gabriela Leonori e della violinista Chiara Cabagliano. Dispassione, secondo romanzo di Maria Laura Rosati e candidato al Premio Campiello 2021, è un libro denso di riferimenti ed evocazioni letterarie, da 'Cent’anni di solitudine' col suo tempo circolare all’enigmatica 'Alice' di Carrol, alle 'epifanie' di Fiamma che ricordano un po’ quelle di Joyce, al lungo monologo interiore, talvolta flusso di coscienza, che rimanda ai grandi della modernità, da Svevo a Proust.  Fiamma, un ossimoro già nel nome data la sua apparente freddezza, ci guida attraverso la narrazione in prima persona nel tortuoso labirinto della sua mente che non si sottrae a una sottile e crudele autoanalisi. A poco ...

Stabile il numero dei positivi ma prudenza

  Anche oggi, venerdì 25 giugno, secondo quanto comunicato dalla Regione Marche – CohesionWorkPA , questi i dati ufficiali relativi a Tolentino sono in calo: 10 positivi e 4 persone che sono in isolamento domiciliare. Però il sindaco Pezzanesi raccomanda sempre di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19: “Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”. Intanto il Servizio Sanità delle Marche comunica che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1864 tamponi: 817 nel percorso nuove diagnosi (di cui 235 screening con percorso Antigenico) e 1047 nel percorso guariti (un rapporto positivi testati del 1,6%). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 13 di cui 3 nella provincia di Macerata, 1 nella provincia di Ancona, 3 nella provincia di Pesaro-Urbino, 3 nella provincia di ...

Alla mostra ‘La Fede nell’Arte’ omaggio di Maurizio Galimberti con ‘San Nicola reMade’

  A pochi giorni dalla cerimonia di inaugurazione la mostra ‘La Fede nell’Arte’ vive un altro evento molto importante. Infatti venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, presso i locali dell’esposizione in via Filelfo, al piano terra delle ex carceri, ospiterà una mostra fotografica temporanea con le opere del celebre fotografo Maurizio Galimberti. Come si ricorderà, da un’idea di Alberto Marcelletti, è nato ‘San Nicola reMade’, un progetto che ha coinvolto il fotografo di fama internazionale Maurizio Galiberti che utilizzando la sua personalissima tecnica ha scattato oltre 9.000 istantanee polaroid per raccontare in un mosaico assolutamente unico, quanto affascinante, lo splendore artistico e spirituale del Cappellone e del complesso monumentale della Basilica di San Nicola da Tolentino. Con Galimberti il fotografo e regista Luca Giustozzi che ha curato anche uno short film che documenta il grande lavoro dell’artista fotografo. Maurizio Galimberti con la sua tecnica di scomposizione e r...

Al Politeama anteprima nazionale del nuovo spettacolo di Sergio Múñiz L’onda che verrà

  Sergio Múñiz volto noto di teatro, cinema e tv ha lavorato in questi giorni al Politeama in occasione dell’allestimento del suo nuovo spettacolo L’onda che verrà con la regia di Francesco Facciolli.  Lo spettacolo andrà in scena, in anteprima nazionale assoluta, sabato 26 giugno alle ore 21,00 al Politeama di Tolentino per poi proseguire in tournée nei maggiori teatri italiani. L’onda che verrà è dedicato al delicato rapporto tra umanità e oceano, ed è stato inserito da Unesco tra le attività del Decennio del Mare, programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica per un oceano pulito, sano, sicuro e sostenibile. Chi è il mare? Chi sono io? Si chiede Sergio tra le cianfrusaglie del suo garage, mentre cerca il leash del suo surf. Ogni oggetto che trova evoca un ricordo, una poesia, una canzone che lo trasportano in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio tra le sue due anime: quella del surfista e quella del pescatore. Con le sue storie Sergio racconta sé stesso ...