Passa ai contenuti principali

Post

La cultura della cura come percorso di pace

  Tutto il mese di gennaio è fin dal 1968 dedicato alla Pace, a partire dalla giornata mondiale il primo gennaio che prende spunto dal messaggio del papa che, quest'anno, si concentra sul valore de ‘La cultura della cura come percorso di pace’. Tradizionalmente in tale occasione l'Azione Cattolica si impegna in iniziative di promozione di una riflessione più ampia sul tema attraverso proposte diversificate che, nella nostra diocesi, si concentravano in particolare sulla Marcia della Pace Recanati-Loreto. L'epidemia di Covid19 ha finito per stravolgere anche questa proposta fornendo l'occasione per ripensare modalità e stili. L'AC della parrocchia Cristo Redentore di Recanati pertanto, in collaborazione con le altre parrocchie e con la pastorale giovanile della città, ha elaborato una proposta sostitutiva con la Settimana della Pace che vede più appuntamenti nel corso della prossima settimana (dal 26 al 30 gennaio) da vivere in presenza e da seguire in diretta su...

A Tolentino il Partito Comunista interviene sui contagi alla casa di riposo

  Nei giorni scorsi la Procura ha aperto un fascicolo sulla casa di riposo di Tolentino, dopo che alcuni ‘ospiti’ sono deceduti per covid 19: al momento non ci sono indagati, ma è solo un accertamento preliminare per capire se nella struttura sono state rispettate le norme. Le indagini sono condotte dal sostituto Enrico Barbieri e sono state delegate al Servizio Psal dell’Asur. Intanto sul piano politico il portavoce dei Comunisti italiani di Tolentino, Sandro Ruggeri si chiede come è potuto accadere ciò, sottolineando la lodevole gestione da parte del C.d.A e dei cittadini impegnati nella Asp, rimasta Covid Free sino al mese di dicembre: “Nel giro di pochissimi giorni, la quasi totalità degli operatori e tutta la Comunità ospite è stata infettata. La gestione della struttura è saltata, la quasi totalità degli operatori di provenienza privata, sono tutti in malattia o quarantena, ci si è dovuti rivolgere e chiedere l’aiuto di una struttura Militare, che salutiamo augurando loro u...

Il forno crematorio di Tolentino a Bruxelles

  L’ex Consigliere regionale di Europa Verde, Sandro Bisonni, continua la battaglia contro il forno crematorio che l'Amministrazione comunale di Tolentino vorrebbe realizzare presso il cimitero: “Voglio esprimere un sincero ringraziamento all’europarlamentare Rosa D'Amato del gruppo dei Verdi Europei, alla quale ho illustrato la catastrofe che incombe sulla nostra piccola Comunità e la situazione in generale delle Marche, per aver immediatamente preso a cuore la situazione”. L'europarlamentare D'Amato ha infatti depositato un'interrogazione inerente proprio tali argomenti; nell'interrogazione dopo una disamina della situazione nazionale si illustra quanto in particolare sta accadendo nelle Marche dove, in assenza di regole e garanzie chiare, si è sviluppata una corsa all’installazione di crematori nei piccoli comuni, come ad esempio quello di Tolentino, da parte di privati, attraverso la finanza di progetto, per tentare di occupare quanto più rapidamente pos...

Soundelivery: la musica della FORM esce dal teatro ed entra in tutte le case

Dal 30 gennaio cinque concerti trasmessi in tv e in streaming sui social. Una composizione di due parole riassumono alla perfezione il nuovo progetto sinfonico della FORM. Soundelivery, ovvero la Grande Musica dove vuoi tu. Per la prima volta, a causa del perdurare della pandemia che non permette di organizzare concerti in teatro con il pubblico, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana ha creato un cartellone pensato per gli spettatori a casa. Sarà infatti la musica ad uscire dal teatro e a raggiungere le persone nelle proprie mura domestiche con i concerti trasmessi in televisione, grazie alla collaborazione con ÈTv Marche, e in streaming sui social (YouTube e Facebook). Ma non basta, perché il giorno prima di ogni singolo concerto ci sarà una breve conversazione di venti minuti, anche questa in tv e sui social, nell’ambito di una serie di FORM Café, intitolata A ragionar di musica, che introdurrà lo spettatore sul programma musicale tra note musicali e aneddoti. L’Orchestra Fil...

A Tolentino i menù digitali

  Come anticipato nelle settimane scorse, la Pro Loco TCT, tramite la BBC, ha pubblicato sul sito vivitolentino, la sezione dove vedere i menù digitali della città di Tolentino. Per scoprirli basta digitare e collegarsi all'indirizzo: https://shop.vivitolentino.it/menudigitale Tutte le attività della ristorazione tolentinati sono invitate ad inserire il menù completo, in modo tale da comparire in questa sezione specifica dove sono presenti solo le attività che hanno pubblicato il menù. Il qr-code presente a fianco di ogni esercizio è individuale, ossia mostra direttamente il menù dell'attività scelta, quindi gli esercenti possono decidere di stampare il qr-code ed usarlo come si preferisce, ad esempio, esponendolo fuori dal locale, sui tavoli… Si ricorda che si può condividere il menù anche sui propri canali social, aggiungendo l’hashtag #unmilionepertolentino. Nelle prossime settimane verrà stampato anche il dépliant cartaceo con le attività che presentano il loro menù d...

Giorno della Memoria: storie da ricordare, storie da regalare

  Martedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, a Tolentino, nel pieno rispetto delle norme covid, è prevista, nella mattinata, la consegna agli Istituti dì Istruzione ‘Don Bosco’, alle ore 10.30 e ‘Lucatelli’, alle ore 11.30, dai rappresentanti della Coop Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino, della sezione locale dell’ANPI e degli Amministratori comunali di alcuni libri dedicati alla Shoah. I libri che verranno consegnati e che andranno ad arricchire le biblioteche scolastiche, sono stati donati dai soci e clienti Coop durante la campagna Memorie 2020. Questi i titoli: Un sacchetto di biglie, La chiave di Sarah, Storia del ghetto di Venezia, Bambino n° 30529, Il ragazzo di Auschwitz, La pianista di Auschwitz, Il cielo sopra l’inverno, La stella di Andra e Tati, La memoria rende liberi, L’amico ritrovato, Il bambino con il pigiama a righe, Destinatario sconosciuto, Anna Frank, Medico Partigiano. Per Coop Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino saranno presenti il Vicepresident...

Tolentino: è morto Alessandro Ciarapica

  “E’ tornato alla casa del Padre il diacono Sandro Ciarapica. Era da tempo ricoverato presso il Covid Center di Civitanova Marche. Lo abbiamo sostenuto nella preghiera. Vi invito a pregare per lui e per la sua famiglia”: così si legge nella nota inviata dalla Diocesi di Macerata a firma del vescovo, mons. Nazzareno Marconi, sul decesso di Alessandro Ciarapica, diacono permanente dal 31 novembre 2002. Il priore della Basilica di Tolentino, p. Gabriele Pedicino, lo ricorda così: “Caro diacono Sandro ora dal cielo continua a servire e a pregare per noi e per la tua comunità di Tolentino!” Anche il parroco del ‘Santissimo Crocifisso, don Ariel Veloz Mendez, ricorda il suo amore per la Chiesa: “Con lui si respirava l’amore per l’accoglienza. Perdiamo un punto di riferimento per la comunità”. I funerali si svolgeranno domani alle ore 15 nella basilica di san Nicola. Oggi alle ore 18.30 presso la parrocchia 'Santa Famiglia' ed alle ore 21.00 nella basilica di San Nicola ci sarann...