Passa ai contenuti principali

Post

Tolentino: divieto dell'uso dell'acqua potabile in contrada San Giuseppe e Vicigliano

Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, su richiesta dell’Assm spa, ha emesso un'ordinanza con la quale in via precauzionale vieta l’uso dell’acqua potabile per usi alimentari nelle contrade S.Giuseppe e in contrada Vicigliano. Sono interessate dall'ordinanza le famiglie residenti tra i numeri civici 18A e 25 di contrada San Giuseppe e tutti i residenti di Vicigliano. L’Assm spa ha provveduto ad effettuare le periodiche analisi batteriologiche in autocontrollo che hanno evidenziato il lieve superamento di un parametro.   Pertanto è stato deciso di vietare l’uso dell’acqua dell’acquedotto comunale, in via precauzionale. Il numero delle utenze risulta circoscritto e riguarda poche famiglie in quanto molti degli edifici della zona, soprattutto in contrada Vicigliano, sono attualmente disabitati a causa dei danni riportati dal sisma 2016. Tutte le utenze interessate dal divieto sono state informate direttamente dagli operatori della Protezione Civile che hanno anc...

A Tolentino sono 12 i nati il 29 febbraio

Il 2020 è anno bisestile, cosicchè in questo anno festeggeranno il loro compleanno anche tutti coloro che sono nati in un anno bisestile il 29 febbraio e che, invece, abitualmente per tre anni, sono costretti a spegnere le loro candeline, anticipando di un giorno, il 28 febbraio. Questi i cittadini di Tolentino che sono nati il 29 febbraio e che quest’anno potranno festeggiare nel giorno della loro effettiva nascita: Accaramboni Maria Elisa, Feliziani Rachele, Fondati Nunzio, Gambetti Susanna, Hasanaj Irma, Menghini Gianfranco, Moretti Gabriella, Nabissi Giorgia, Pacioni Elisa, Semmoloni Nazzareno, Tolloni Patrizio e Vissani Palma.  Tra tutti questi, Rachele Feliziani - essendo nata quattro anni fa - festeggia per la prima volta il suo compleanno proprio il 29 febbraio, giorno in cui è nata. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi fa i migliori auguri di buon compleanno ai suoi concittadini, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della Città di Tolentino.

Marche: da lunedì tutti a scuola

"Dopo la sospensiva del Tar dell'ordinanza fatta dalla Regione Marche, ho ritenuto opportuno fare un'ulteriore ordinanza con nuove motivazioni, rafforzate dal fatto che ci sono stati nuovi casi, sino alle 24:00 di sabato con le stesse disposizioni e misure dell'ordinanza precedente".  Lo ha dichiarato il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli, che aggiunge: "I casi positivi nella nostra Regione sono diventati sei".   Dunque, confermata la chiusura di scuole e musei nonché la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche sino alla mezzanotte di sabato 29 febbraio. Però il Tar delle Marche, con decreto urgente del suo presidente, ha sospeso in via cautelare l'ordinanza con la quale la Regione aveva disposto la chiusura di scuole, musei, e inibito tutte le manifestazioni pubbliche di qualsiasi natura sino alle ore 24 del 4 marzo prossimo al fine di contrastare la diffusione del coronavirus. Nel decreto presidenziale si dà r...

La forza del volontariato a supporto delle istituzioni. I volontari Anpas Marche in prima linea contro il coronavirus

I volontari dell’Anpas  Marche (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)  in prima linea  nell’emergenza coronavirus. A supporto del Gores , gruppo operativo per l’emergenza sanitaria delle Marche gli oltre 6 mila volontari Anpas delle Marche sono in allerta 24 ore su 24 per l’assistenza sanitaria dei cittadini. “Le nostre Associazioni t ra Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis,  presenti  nelle 43 sedi di assistenza sanitaria nelle Marche, sono di supporto con mezzi e squadre di volontari alle equipe delle auto mediche del 118 previste dal Gores. – ha dichiarato Andrea Sbaffo Presidente di Anpas Marche – inoltre dal 7 di febbraio siamo ogni giorno presenti all’aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona - Falconara Marittima, per monitorare i continui flussi di arrivo dei passeggeri provenienti da Paesi fuori Italia. Una media di 3-4  aerei  al giorno atterrano nelle Marche e  tutti i  viaggi...

San Benedetto del Tronto. Venerdì 28 febbraio, alle 21, con partenza da Piazza Cristo Re, nuovo appuntamento con l’iniziativa gratuita “Salute in cammino”

Si tratta di una camminata della durata di un’ora aperta a cittadini di ogni età che intende sollecitare i cittadini ad adottare stili di vita corretti. E l’attività fisica praticata regolarmente rappresenta proprio uno di questi stili di vita corretti. Uno studio della Western Sydney University suggerisce che l’esercizio fisico aerobica potenzia la memoria, “nutre” e fa crescere il cervello, ne contrasta l’invecchiamento tanto che l’attività fisica potrebbe essere considerata proprio un programma di mantenimento del cervello. Dall’esame dei dati raccolti , infatti, è emerso che la pratica sportiva aerobica contrasta il fisiologico restringersi del cervello che avviene a un tasso del 5% ogni decade che passa dopo i 40 anni. L’iniziativa rientra nel progetto regionale “Sport senza età” realizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche, grazie ad un contributo dell’Asur Marche (DGR 1118/2017) e con il patrocinio e il sostegno della locale amministrazione comunale. Per partecipar...

Il Questore Pallini ha incontrato il Presidente della Provincia di Ancona

Il presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni ha ricevuto, nel pomeriggio di ieri (martedì 25 febbraio), la visita istituzionale del neo Questore di Ancona Giancarlo Pallini. Nel corso del colloquio di benvenuto, nell’ufficio di presidenza della sede della Provincia di Ancona a Passo Varano, si è sottolineata l’importanza della collaborazione tra le istituzioni nell’interesse del territorio e della comunità. Il Presidente Cerioni ha rinnovato la sua disponibilità e l’impegno della Provincia ad una stretta collaborazione con le forze dell’ordine. Per il Questore Pallini, che arriva ad Ancona dopo esser stato Questore a Ferrara per circa due anni e mezzo, si tratta di un ritorno nelle Marche, per il quale ha espresso entusiasmo, dopo il suo incarico a Macerata dal 2015 al 2017. Al termine del cordiale i ncontro il Presidente Cerioni ha donato al Questore un volume sulle peculiarità del territorio della provincia di Ancona.

Per la giornata internazionale della donna: evento speciale a Treia

"Le lucenti demiurghe" è il titolo dell’evento nato dalla sinergia creativa e personale di due artiste, Morena Oro e LuNa, sensibili da sempre alle tematiche sul potenziale femminile e attive nella promozione dell’equità sociale della donna. Il titolo vuole già essere emblematico del punto di vista delle due promotrici, le quali si prefiggono l’obiettivo di delineare una figura femminile nella piena padronanza del proprio valore creativo e del proprio talento. Appropriandosi del termine esclusivamente maschile demiurgo intendono ridare alla donna la sua naturale funzione creatrice e mediatrice fra il mondo delle idee e quello della realtà. Lo spettacolo di taglio teatrale e performativo, con parentesi finale di dibattito sui contenuti proposti al pubblico, vede la direzione artistica di Lucia Nardi e la regia di Morena Oro. La presentazione dello spettacolo sarà affidata alla conduttrice Cristina Stacchiotti, mentre la special guest dell’evento sarà l’attore e regist...