Passa ai contenuti principali

Post

Week end di successo per Tolentino Brick Art

Anche nel fine settimana tanti eventi collegati a Tolentino Brick Art, la mostra dedicata al mondo delle costruzioni e del mattoncino colorato. Nel fine settimana, la mostra, allestita nella tensostruttura del complesso monumentale della Basilica di San Nicola, ha fatto registrare numeri molto importanti.  Infatti l’esposizione è stata visitata in questi ultimi giorni da oltre 600 persone, molte provenienti anche da fuori regione, soprattutto dall’Umbria e che si sommano ai 900 paganti del primo week end di apertura. Molte persone hanno anche partecipato ai laboratori ospitati al Poltrona Frau Museum dove è stato proposto il laboratorio ‘Brick a colori. Creare con la pelle’, mentre nei locali dell’esposizione molti bambini hanno suonato e si sono divertiti con ‘A ritmo di Lego’ laboratorio a cura dell’Associazione Musicale ‘N. Gabrielli’.  Da sottolineare l’importantissimo lavoro di segreteria, apertura e chiusura, guardianeria, gestione dello shop e dei laborato...

Anche Tolentino a Roma con la Coldiretti

Domenica scorsa la Coldiretti ha promosso la manifestazione nazionale ‘La terra non trema: il coraggio dei contadini’ tenutasi a Roma, in Piazza Sant'Anastasia al Circo Massimo e organizzata con l’intento di segnalare all’opinione pubblica e al Governo le difficoltà in cui si trovano 25.000 aziende agricole e stalle censite nei 131 Comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo.  A tre anni dal sisma, infatti, la Coldiretti ha organizzato una giornata per fare conoscere i prodotti tipici delle zone colpite dal sisma. Alla manifestazione sono intervenuti il Ministro all'Agricoltura Teresa Bellanova ed il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.  Presente anche una nutrita rappresentanza del maceratese composta, tra gli altri, dal responsabile di Campagna Amica di Macerata, Giordano Avenali, dai segretari di zona, per Tolentino Lorenzo Andreani, per Civitanova Paolo Ferrini, per San Ginesio Federico Francioni, dalla segretaria provinciale Fiorella Moretti e ...

Al Giometti di Tolentino continua la Decima Musa con film di qualità

Giovedì 31ottobre alle ore 21.15 al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, continua con successo la rassegna cinematografica dei film di qualità, ‘La decima musa’, con introduzione alla visione filmica del prof. Alberto Cingolani e il buffet offerto da Cellulopoli, con il film premiato al festival di Cannes quale miglior film: ‘La vita invisibile di Euridice Gusmao’.  Il film del regista brasiliano Karim Aïnouz racconta una storia al femminile ambientata in Brasile negli anni ’50. Guida ed Eurídice, due sorelle, due donne complementari, unite e inseparabili, che vivono con i loro genitori dagli ideali conservatori.  Guida ed Eurídice trovano l’una nell’altra uno spazio sicuro per le loro speranze e aspirazioni. Mentre Guida vede nella sorella una preziosa confidente per le sue avventure amorose, Eurídice trova nella vivace sorella maggiore l’incoraggiamento di cui ha bisogno per perseguire il suo sogno di diventare una pianista professioni...

Al Politeama di Tolentino concerto dedicato a Fabrizio De André

Venerdì 1 novembre alle ore 18 al Politeama di Tolentino il Coro Polifonico ‘Città di Tolentino’, nell’ambito della sua programmazione annuale, propone lo spettacolo/concerto ‘Suonare ti tocca per tutta la vita’ dedicato a Fabrizio De André, presentato dal Coro Polifonico di Monteforte (VR) con la regia di Renato Baldi.  Si tratta di un recital corale e teatrale tratto dall’ ‘Antologia di Spoon River’ del poeta statunitense Edgar Lee Masters. De Andrè, appassionato fin da giovane di poesia e instancabile lettore, riscrisse 9 di questi testi a suo modo, selezionandoli tra i 244 che compongono l’intera raccolta di Masters.  Il lavoro del cantautore genovese si è concretizzato nel 1971, nell’album ‘Non al denaro non all’amore né al cielo’, registrato in collaborazione con Giuseppe Bentivoglio (per la parte poetica) e con Nicola Piovani (per la parte musicale). Gli arrangiamenti per coro e pianoforte dei brani tratti da questo album sono del M° Mauro Zuccante, dirett...

A Tolentino il Rotary parla di sanità

“Tra i diversi ospedali sul territorio maceratese quello di Tolentino ha subito danni maggiori ed ora verrà in parte demolito e ricostruito. All'inizio dell'anno sarà pronto il progetto esecutivo”:  lo ha detto nel corso dell’incontro su ‘La sanità nel territorio colpito dal sisma’, alla sala san Giorgio del complesso monumentale di san Nicola, organizzato dal Rotary di Tolentino presieduto da Carla Passacantando, Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3 Macerata, dopo aver ricordato le varie fasi per la chiusura di parte della struttura sanitaria tolentinate e per il trasferimento e ripristino dei laboratori nell’ex farmacia e nei locali dell’Assm.  Durante la serata il dott. Maccioni ha affermato che il locale ospedale sarà ricostruito: “Si è deciso di abbattere e rifare la struttura con € 15.000.000. C’è stata la gara per individuare il gruppo dei progettisti nell’ambito del quale c’è un tecnico locale ed è l’ingegnere che ha effettuato la verifica ...