Passa ai contenuti principali

A Tolentino il Rotary parla di sanità


“Tra i diversi ospedali sul territorio maceratese quello di Tolentino ha subito danni maggiori ed ora verrà in parte demolito e ricostruito. All'inizio dell'anno sarà pronto il progetto esecutivo”: 

lo ha detto nel corso dell’incontro su ‘La sanità nel territorio colpito dal sisma’, alla sala san Giorgio del complesso monumentale di san Nicola, organizzato dal Rotary di Tolentino presieduto da Carla Passacantando, Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3 Macerata, dopo aver ricordato le varie fasi per la chiusura di parte della struttura sanitaria tolentinate e per il trasferimento e ripristino dei laboratori nell’ex farmacia e nei locali dell’Assm. 

Durante la serata il dott. Maccioni ha affermato che il locale ospedale sarà ricostruito: “Si è deciso di abbattere e rifare la struttura con € 15.000.000. C’è stata la gara per individuare il gruppo dei progettisti nell’ambito del quale c’è un tecnico locale ed è l’ingegnere che ha effettuato la verifica sismica dell’ospedale. 

La nuova struttura, di 6mila metri quadrati, sarà realizzata in due piani con isolatori sismici così sarà ultra sicura e ospiterà 50 posti letto di cure intermedie con il 20% in più, rispetto a prima, se si dovesse prevedere una espansione del reparto dialisi. Una parte della vecchia struttura verrà demolita compresa la zona dell'attuale distretto. 

Da qui a pochi giorni firmeremo il contratto con il gruppo di progettisti che dovranno predisporre il progetto esecutivo che sarà pronto verso la metà di gennaio. Di seguito verrà indetta la gara per assegnare i lavori. I tempi sono stretti e dettati dalle norme degli appalti”. 

Maccioni si è soffermato ad illustrare anche la situazione degli altri ospedali del maceratese. Hanno contribuito al dibattito, che si è rivelato alquanto interessante, Giovanna Faccenda, direttore sanitario di Macerata; Ermanno Zamponi, responsabile del 118; Marco Sigona, responsabile dell'Unità operativa ferite difficili e socio del Rotary ‘Matteo Ricci’; Loredana Piermattei, consigliere dell'Ordine dei medici di Macerata. Di seguito Chiara Ridolfi e Ludovica Capponi hanno illustrato il progetto 'Uniti per circolamente' dell'Afam Alzheimer delle Marche. 

Al termine della serata il presidente Carla Passacantando ha consegnato una somma di denaro a padre Gabriele Pedicino per sostenere i giovani della fraternità, attività che quest’anno compie 10 anni, nonché la Giornata mondiale dei giovani che si terrà a Tolentino nei prossimi mesi.




Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.