Passa ai contenuti principali

Post

Il Prefetto D'Acunto in visita al Podere Tufi, bene confiscato alla mafia

«A Cupramontana un esempio virtuoso di riconversione di un bene confiscato alla mafia. Ho voluto fortemente essere presente all’incontro di oggi (venerdì 26 luglio) perché ho tanto sentito parlare di Podere Tufi, anche come garante, ed era giunto il momento di vederlo di persona. Confermo che si tratta di un positivo percorso di legalità che si è trasformato in un percorso virtuoso. Quello che ci fa sentire liberi è il rispetto delle regole». Ad affermarlo è Antonio D’Acunto, prefetto di Ancona e responsabile dei beni confiscati alla criminalità organizzata, che ieri ha visitato il Podere Tufi e ha preso parte al convegno “Le Marche e le mafie: nuove frontiere per la criminalità organizzata”. Il Podere Tufi è un bene confiscato a Enrico Nicoletti tesoriere della Banda della Magliana, che il Comune di Cupramontana ha contribuito a trasformare, nell’arco di più amministrazioni comunali, in una comunità alloggio che ospita fino ad un massimo di tredici utenti con disagio psicologic...

Civitanova Marche. Inaugurata ieri la collettiva d'arte "Spazi senza limiti"

Civitanova Marche - Sfidando con grinta artistica le pessime previsioni meteo, si è inaugurata ieri pomeriggio, a Civitanova Marche, giardini Lido Cluana, la IV edizione della collettiva d'arte "SPAZI SENZA LIMITI", evento a cura di Daria Castelli. Con il patrocinio del comune di Civitanova Marche , la mostra, aperta ogni sera dalle 19 fino a tarda notte, dal 27 luglio al 19 agosto 2019, si snoda in un suggestivo percorso all'interno delle aiuole poste tra piazza XX settembre ed il Varco sul mare. Quasi (senza quasi) a "dissetare" con opere di altra qualità e bellezza, chiunque si trovi di li a passare. Da quattro anni, ogni estate,si rinnova a Civitanova questo miracolo semplice quanto ricco di emozione e di contenuti. Ieri pomeriggio, tagliato il nastro dalla padrona di casa, Daria Castelli, il pubblico presente ha ammirato le opere di DARIA CASTELLI, GABRIELLA CESCA, JOANNA POLIENKO, ANGELO LUCIANI, VITO VITULLI, GABRIELLE INNA...

Domani gran finale di Ufifest 2019: Il Festival Italiano del Folclore

La giornata domenicale inizia alle 11 con l'incontro istituzionale nel comune di Cupramontana . Alle 17.30 Santa Messa nella Chiesa San Leonardo con la partecipazione di tutti i gruppi in costume; alle 18.30 sfilata dei gruppi per le vie del centro e balli in piazza Cavour. Alle 21.30 in Piazza IV Novembre esibizione dei gruppi folcloristici protagonisti di UFIFEST 2019, per un totale di 180 artisti. In caso di maltempo l'esibizione serale sarà al Teatro Gaspare Spontini di Maiolati Spontini. Ingresso libero. "Il Festival sta andando molto bene! Ieri venerdi 26 luglio per la prima volta si sono esibiti anche i nostri piccoli ballerini e suonatori - afferma Giuseppina Ceccarelli, presidente del Gruppo Folcloristico Massaccio di Cupramontana, gruppo ospitante del Festival nazionale - Il weekend è stata anche l'occasione per far visitare le Marche ai gruppi che sono arrivati per l'Ufifest 2019: questa matti...

Stasera al campo del Circolo Cittadino Summer Park la finale del Torneo Calci8 di Jesi

Alle ore 21 la partita Sporting Osimo vs Real Mark per aggiudicarsi il 3° e 4° posto. Alle 22 Garden Europa vs Gpwash per contendersi il 1° posto e vincere così il 1° Torneo Calci8 del Summer Park. Verrà premiata non solo la squadra vincitrice, ma anche i migliori tra capocannoniere, portiere e giocatore. Per godersi al meglio la finale , nell’area verde aperitivo dalle ore 18 e dalle 20 alle 24  panini con salsicce e bistecche di Tomassoni. L’organizzazione del torneo, iniziato il 16 luglio, è a cura di Matteo Montesi, responsabile dello chalet del Summer Park; Nicola Latini, preparatore atletico tennisti e allenatore del Matelica Calcio; Fabrizio Fulginei, presidente della polisportiva antirazzista Ackapawa. Redazione - laScansione.net Foto a cura di Sandro Longhi

A Tolentino scuole vicino all'inceneritore

Nuovo inceneritore in zona Rancia ed il Comune di Tolentino, nei documenti ufficiali del 31 maggio scorso, non segnala la presenza di una scuola nella zona dove dovrebbe essere realizzata la struttura. Incredibile, ma vero!  A scoprire questa strana “dimenticanza” è il consigliere regionale Sandro Bisonni che nei giorni scorsi ha depositato (anche per conto del comitato NO inceneritore - Tolentino) presso la Provincia di Macerata numerose osservazioni, contenenti i motivi ostativi all’installazione dell’inceneritore. Tra questi anche la presenza del Liceo classico a meno di 400 metri in linea d'aria, mentre la normativa impone che gli inceneritori siano allocati almeno a 1.000 metri dalle scuole. “ Alla mia domanda del perché la Provincia non avesse rigettato la pratica vista la vicinanza della stessa scuola - spiega il consigliere regionale - è stato semplicemente risposto che il Comune di Tolentino non aveva segnalato tale situazione. Un fatto di una g...

L'UST festeggia 100 anni

Quest'anno ricorre il centenario della fondazione dell'UST Unione sportiva Tolentino, nata nel 1919 come polisportiva, Associazione calcistica che esprime una prima squadra che milita nella Serie D, quarto livello del campionato italiano di calcio, seguita da numerosissimi tifosi, un settore giovanile per tutte le categorie di ragazzi e una frequentatissima scuola di calcio.  In occasione del centenario, è stato costituito un apposito Comitato che ha coinvolto le Istituzioni, politiche/amministrative/sportive, a livello nazionale, regionale e locale per la formazione di un programma di eventi con l'obiettivo specifico di consentire, a partire dalle giovani generazioni, la conoscenza emblematica della storia della Unione Sportiva Tolentino nel contesto in cui si è sviluppata, le storie dei protagonisti e delle “tribù”, che intorno ai colori “cremisi” sono nate, il coraggio, la competenza, la creatività, la coesione con le quali sono stati superati ostacoli e raggiu...

Domani a Cupramontana e Fabriano tappe di Ufifest 2019

Dopo il debutto di oggi di Ufifest, il  XXII Festival Italiano del Folclore, domani (sabato 27 luglio) doppia tappa con esibizioni a Cupramontana e a Fabriano. Entrambe gli appuntamenti alle 21.30: a Cupramontana in Piazza IV Novembre mentre a Fabriano nei Giardini del Poio. Dalle 23.30 va in scena il Dopo Festival con musica al Parco Colle Elisa di Cupramontana. Domenica a Cupramontana, in Piazza IV Novembre, gran finale del Festival con le esibizioni di tutti i gruppi protagonisti insieme al Gruppo Folcloristico Massaccio, gruppo ospitante che festeggia anche i 40 anni dalla fondazione. I gruppi protagonisti di domani a Cupramontana sono: Gruppo Folk “Quelli dell’Ara” di Filottrano, Associazione Culturale Gruppo Folclorico “I Giullari” di Minturno (Latina), Corale Folcloristico “Sot La Nape” di Villa Santina (Udine), Folkloristico “Val Resia” di Resia (Udine). A Fabriano: Associazione Culturale “Coro Gabriel” di Tempio Pausania (Sassari), Gruppo Folk ...