Con una cerimonia molto partecipata il Palazzetto
dello Sport intitolato a Giulio Chierici è stato riconsegnato e riaperto alla
fruizione sportiva e non solo.
Costruito nei
primi anni ’80, è situato in posizione baricentrica rispetto alla geografia
urbana di Tolentino. Il Piano Terra comprende l’area
del campo da gioco, gli ingressi e la biglietteria, gli uffici, la sala stampa con i rispettivi servizi
igienici, l’area spogliatoi e la platea per il pubblico. Il Piano primo comprende gli spalti per il
pubblico.
Recentemente era stato interessato da una
ristrutturazione straordinaria. Il nuovo progetto ha previsto una serie di
interventi volti all’efficientamento energetico dell’edificio, mediante opere
di coibentazione delle pareti esterne, sostituzione degli infissi esterni
attuali con infissi a taglio termico e doppio vetro, sostituzione degli
apparecchi illuminanti con lampade a LED, riqualificazione della copertura e
l’installazione di un impianto fotovoltaico. Sistemato e riqualificato anche il
parquet del campo di gioco. Inoltre
gli operai comunali e l’Ufficio Manutenzione hanno effettuato lavori
di sistemazione dell’area verde, la verniciatura delle balaustre
esterne e la sistemazione dell’impianto di illuminazione esterno.
L’evento è stato aperto dallo scoprimento della nuova targa con l’intitolazione del palazzetto dello sport a Giulio Chierici. A seguire esecuzione dell’inno nazionale da parte di Elisa Calvani e saluto ufficiale del Sindaco Mauro Sclavi e del Vicesindaco e Assessore allo Sport Alessia Pupo. Sono intervenuti Letizia Genovese Consigliere delegato per Macerata del Coni, Katiuscia Faraoni Rup del progetto e responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Tolentino che ha illustrato i lavori, Fabio Luna Presidente del Coni regionale e Silvia Luconi Consigliere regionale.
Oltre alle autorità militari e civili
erano presenti i rappresentanti della ditta esecutrice dei lavori
Due Punto tre srl di Teramo, il progettista e Direttore Lavori Ing. Arch.
Angelo Maruzulli, e il collaboratore Geom. Stefano Staffolani dell’Ufficio
Lavori Pubblici.
Nella seconda parte della cerimonia sono stati premiati tutti gli atleti, le atlete e le squadre che si sono distinti per i risultati raggiunti nella stagione sportiva 2024/25. Tutti i partecipanti e i familiari sono rimasti soddisfatti per l’attestato di merito consegnato e che in piccola parte ripaga dell’impegno e dei sacrifici fatti da ogni sportivo nella propria disciplina. Il numero di società presenti e di atleti confermano Tolentino come una comunità particolarmente sportiva e vivace che si contraddistingue anche a livello nazionale e non solo regionale o locale.

Commenti
Posta un commento