Passa ai contenuti principali

Tolentino potenzia il centro del riuso

 


Il Comune di Tolentino aderisce al progetto regionale per il potenziamento della rete dei Centri del Riuso della Regione Marche. In tale contesto di partecipazione, l’A.T.A. 3 – Assemblea Territoriale d’Ambito dell’A.T.O. 2 di Ancona ha elaborato un progetto per il potenziamento della rete dei Centri del Riuso della Regione Marche mediante la realizzazione di un software che permette di mettere in rete tutti i centri del riuso aderenti all’iniziativa e contestualmente ha trasmesso lo schema di contratto di comodato d’uso relativo alla licenza del software gestionale e ai dispositivi hardware necessari all'implementazione del progetto.

Pertanto la Giunta ha espresso indirizzo favorevole alla sottoscrizione del contratto di comodato d’uso tra il Comune di Tolentino in qualità di comodante e l’A.T.O. - Ambito Territoriale Ottimale 2 per la gestione dei rifiuti della provincia di Ancona in qualità di comodatario, avente a oggetto la licenza del software gestionale e i dispositivi hardware correlati. Il centro del riuso del Comune di Tolentino è ubicato in contrada Rotondo, nelle immediate vicinanze del centro del riuso ed è aperto al pubblico il sabato dalle ore 9 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 18.

In virtù di questo Contratto di Comodato d’Uso per la Licenza Software Gestionale e le Attrezzature Hardware, a carico del Comune di Tolentino (Comodatario) ricadono, in sintesi, i seguenti obblighi principali, essenziali per la realizzazione degli obiettivi progettuali:

utilizzare il software gestionale con la dovuta efficacia, e i dispositivi hardware con la dovuta diligenza, esclusivamente per la gestione informatizzata del Centro del Riuso (CDRi) comunale e per le finalità del progetto regionale; garantire la rilevazione e il monitoraggio dei dati informatici ottenibili tramite il software, da parte dei soggetti coinvolti nel progetto (Regione Marche, A.T.A., suoi collaboratori, Cooperativa Risorse e Società Sistema 3), al fine di consentire la messa in rete del CDRi e la tracciabilità dei flussi operativi e dei quantitativi di materiali recuperati.

Al Centro del Riuso sono accettati i beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che possono essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie.  Ad esempio si potranno portare al Centro del Riuso piatti, posate e suppellettili; oggettistica; giocattoli; libri; indumenti; mobili; divani; lampadari (privi della fonte luminosa); reti e materassi; biciclette; passeggini e carrozzine, culle e box, elettrodomestici come ferri da stiro, forni a micronde, apparecchi per cuocere, ventilatori, apparecchi elettrici di riscaldamento, aspirapolvere, tostapane, macchine per cucire, frullatori, macinacaffé, friggitrici, apparecchi radio, video registratori, apparecchi televisivi, telefoni, fax, cellulari, personal computer, stampanti ed altre periferiche, piccole apparecchiature informatiche, ecc..

Inoltre si potranno portare anche articoli sportivi come sci e scarponi, racchette da tennis, borse, valigie, ma anche utensili elettrici, libri e volumi di ogni genere, film in vhs, cd o dvd, musicassette, dischi in vinile.  Il bene una volta accettato sarà catalogato e successivamente messo in mostra per essere poi consegnato ad un nuovo utilizzatore. Il tutto gratuitamente.

Inoltre nell’ultima seduta di Giunta comunale sono stati concessi alcuni patrocini a manifestazioni, eventi ed e iniziative in programma in questo periodo. La Giunta municipale ha concesso il Patrocinio del Comune di Tolentino alla manifestazione ‘Castagnata di Regnano’ giorni 25 e 26 ottobre 2025.

Ed anche ha concesso il Patrocinio del Comune di Tolentino alla manifestazione enogastronomica ‘Madama Halloween’ organizzata dalla Pro-Loco TCT in collaborazione con l’attività commerciale

‘L’Oste e il Birraio’ di piazza Madama il prossimo venerdì 31 ottobre. Infine è stato deciso di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all’evento di presentazione del volume di Lucia Tancredi ‘Ersilia e le altre’ organizzato l’8 novembre presso il locale Politeama dall’Unitre di Tolentino.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.