Passa ai contenuti principali

Tolentino: il sindaco offre chiarimenti sulla Casa di Riposo

 


Con il presente comunicato si smentisce categoricamente quanto riportato dalla stampa ovvero che, a seguito del rinvenimento di batteri nell’impianto idrico della struttura della Casa di Riposo Porcelli, i pazienti siano privi di acqua calda. L’ufficio manutenzioni del Comune, immediatamente attivato, al fine di poter garantire un approvvigionamento di acqua calda sanitaria ha predisposto già da giovedì 9 ottobre un punto ausiliario di fornitura. Questo punto ausiliario è stato installato mediante deviazione diretta della tubazione di adduzione dalla fornitura principale e successivo collegamento a due sistemi di riscaldamento acqua ad alimentazione elettrica dalla capacità di 80 litri cadauno. Nonostante l’ovvio disagio di non poter utilizzare l’impianto principale, l’igiene di tutti i pazienti, allettati o meno, è sempre stata garantita, grazie all’encomiabile opera di tutto il personale che si è speso senza sosta e senza risparmio di forze, tramite l’utilizzo di acqua calda.

Al fine di eliminare la presenza di batteri si è proceduto a un flussaggio continuo ad alta temperatura su tutta la rete, sono stati eliminati i filtri rompigetto su tutti i rubinetti ed è stato effettuato un trattamento con specifici prodotti a base di perossido di idrogeno in soluzione acquosa.

Prima di poter ripristinare definitivamente l’impianto è necessario attendere i risultati degli ultimi prelievi e delle relative culture batteriologiche da parte delle autorità sanitarie preposte, risultati attesi entro l’inizio della prossima settimana. È così che si agisce se si segue un approccio serio e scientifico, pur nella consapevolezza del protrarsi dei disagi. Se poi chi alimenta e diffonde voci prive di fondamento per mera speculazione politica mettendo immeritatamente in cattiva luce la struttura e gli operatori è abituato ad agire 'a braccio' la questione non può e non deve riguardarci. 

Per quanto riguarda la questione relativa ai due casi di scabbia confermati presso la struttura, i due soggetti sono stati immediatamente trattati secondo i protocolli, hanno subito reagito alle cure e, a oggi, non risultano altri casi sospetti. Ma, anche in questo caso, la scienza e la medicina hanno definito tempi modalità operative: il protocollo impone un periodo di sorveglianza attiva di 40 giorni che andrà a scadere il 17 novembre prossimo e solo allora si potrà essere scientificamente certi che la questione sia chiusa.

Eventi di questo tipo possono verificarsi (e spesso si verificano) ovunque, ma solo a Tolentino sembrano spesso oggetto di amplificazioni mediatiche che rischiano di generare allarme ingiustificato. È doveroso ricordare che il personale della struttura, ogni giorno, assicura livelli di qualità e di assistenza ben superiori agli standard minimi previsti, basti pensare alla presenza infermieristica più che doppia rispetto a quanto stabilito dalla normativa, e non merita una rappresentazione distorta del proprio impegno.​

 

Mauro Sclavi

Sindaco di Tolentino

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.