“Non a caso – sottolineano il Sindaco Sclavi e il Vicesindaco Pupo - l’Associazione Tennis Tolentino si conferma essere per il secondo anno consecutivo la Migliore Scuola Tennis delle Marche, posizionandosi al 13° posto della classifica nazionale delle “Top School” ed al primo posto regionale in questa categoria, ovvero la più alta tra le scuole tennis riconosciute dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. L’organizzazione di un importante evento come un torneo del circuito WTA ha proiettato la nostra città nel circuito professionistico femminile mondiale. Dobbiamo ringraziare tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per diversi mesi e in particolare nelle ultime settimane affinchè ogni aspetto fosse perfettamente funzionato e rodato.
Dall’ospitalità, all’accoglienza, ai trasfert fino alla predisposizione dei tabelloni e orari di gioco, all’area sponsor al catering, dai raccattapalle ai giudici di linea. Tutto curato in ogni piccolo particolare con complimenti arrivati anche dalla supervisor di WTA e dal direttore del torneo Palmieri. La nostra stima e gratitudine va a tutti, orgogliosi anche di come la nostra comunità ha reagito, partecipando ad ogni incontro, apprezzando livello tecnico e carica agonistica delle giocatrici.
La migliore testimonianza
della capacità insita nei tolentinati nel promuovere iniziative di largo
respiro e interesse. Grazie all’Associazione Tennis Tolentino, a Marco Sposetti
e a tutti i volontari e collaboratori. Grazie alla WTA, al Direttore Palmieri, al
Coni, alla FITP, agli istituti scolastici che hanno aderito al nostro invito a
partecipare. E un grazie va agli enti e agli sponsor che hanno sostenuto il
torneo. A vincere ancora una volta lo sport e il pubblico delle grandi
occasioni”.
Quindi, una settimana semplicemente perfetta, di gran lunga la migliore di una storia ancora tutta da scrivere. È quella vissuta al Lexus Tolentino Open dall’ucraina Oleksandra Oliynykova, arrivata nelle Marche a fari spenti e ripartita con in tasca il titolo più importante in carriera, 125 punti per il ranking mondiale (salirà al numero 136: record personale) e tanta fiducia per continuare a migliorarsi, come sta facendo ripetutamente da mesi.
Grande soddisfazione anche per gli organizzatori, che chiudono una prima edizione carica di sold out e riscontri positivi. “Abbiamo assistito a uno splendido torneo, con un livello di gioco molto elevato - dice Marco Sposetti, presidente del Tennis Tolentino -. Abbiamo ricevuto tanti ottimi feedback, da parte sia delle giocatrici sia dei vertici della WTA. Ma l’applauso più grande lo dobbiamo fare noi, a Tolentino che ha risposto alla grandissima, molto oltre le aspettative. Un grazie anche alle istituzioni, al direttore del torneo Sergio Palmieri, alla supervisor Maria Cristina Barbarano e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento”.
Non si è ancora spento l’eco del successo del torneo femminile WTA 125 Lexus che il Circolo Tennis Tolentino ha vissuto un nuovo grande e importante evento. Infatti non solo WTA ma a poche settimane delle finali di Bologna della Coppa Davis nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, al Tennis Tolentino è stato esposto il trofeo della Coppa Davis, come tappa del Trophy Tour lanciato dalla Federazione Italiana Tennis e Padel per celebrare il successo della nazionale italiana nella storica competizione per nazioni, vinta dai nostri per la terza volta nel 2024.
La presenza della Coppa Davis è certamente un importante riconoscimento per l’Associazione Tennis Tolentino e premiata dalla FITP per il lavoro svolto e anche per l’Amministrazione comunale che collabora fattivamente a tutte le iniziative promosse.

Commenti
Posta un commento