Il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha ricevuto ufficialmente una delegazione dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito, sezione “Fabio Montagna” di Tolentino. L’incontro particolarmente cordiale ha consentito di conoscere approfonditamente le attività dell’associazione che insieme alle scuole di Tolentino sta avviando il progetto "Digitalizzazione dei volumi antichi non scomponibili", che coinvolge gli studenti che si prefigge di salvaguardare il patrimonio librario coniugando la tradizione storico-culturale con l’utilizzo di innovativi strumenti tecnologici atti a tal fine.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è la creazione di un archivio digitale in grado di preservare opere di particolare calore storico, garantendone al contempo l’accessibilità a studiosi, studenti e appassionati. Il progetto ha come intento quello di rendere consultabili, mediante tecniche di digitalizzazione, volumi antichi, spesso fragili e soggetti a deterioramento assicurandone la salvaguardia e la preservazione;
realizzare l'indicizzazione, la documentazione e la catalogazione dei contenuti del patrimonio librario attraverso l'utilizzazione del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e degli altri strumenti innovativi di archiviazione; valorizzare i beni librari attraverso la digitalizzazione rendendone agevole e continuativa la consultazione; favorire ulteriormente la fruibilità del notevole patrimonio culturale attraverso la successiva creazione di piattaforme interattive.
La proposta si fonda su un approccio metodologico rigoroso, che prevede l'impiego di uno scanner a sorgente luminosa verticale, fornito a titolo gratuito dalla Sezione ANAE di Tolentino, e corredato di software OCR dedicato.
La realizzazione di un progetto di tale
portata – hanno concordato Amministrazione comunale e ANAE - rappresenta un
investimento prezioso e sicuro che consente di esplorare e al tempo stesso
salvaguardare il nostro patrimonio culturale. Infatti il connubio tra ricerca
storica e innovazione digitale può fornire un contributo duraturo alla
valorizzazione e diffusione delle radici culturali che ci contraddistinguono.
Commenti
Posta un commento