Passa ai contenuti principali

Il mondo delle api raccontato ai ragazzi. Il Consorzio Apistico di Macerata incontra gli studenti di Valfornace nel progetto ‘La mia terra...colori, odori, suoni, sapori’, promosso dall’Istituto Comprensivo ‘Mons. Paoletti’

 


Nell’ambito del progetto accoglienza “La mia terra...colori, odori, suoni, sapori”, promosso dall’Istituto Comprensivo “Mons. Paoletti”, la Scuola Secondaria di I grado “Ugo Betti” di Valfornace, venerdì 19 settembre ha ospitato il Presidente del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata Alvaro Caramanti, per un incontro speciale con gli studenti. Far acquisire una maggiore consapevolezza del proprio territorio e della propria identità culturale, sviluppare abilità creative, artistiche, digitali e collaborative da utilizzare anche in altre attività del percorso scolastico, sono stati alcuni degli obiettivi dell’iniziativa che si è svolta con lo stesso format in tutte le scuole secondarie dell’Istituto comprensivo “Mons. Paoletti” di Pieve Torina (Pieve Torina, Valfornace, Visso e Fiastra).

A Valfornace due le uscite sul territorio, una a carattere storico ed una a carattere naturalistico, oltre all’incontro con alcuni produttori locali. Ospiti insieme a Caramanti anche Orietta Maria Varnelli, rappresentante la storica Distilleria che ha avuto sede a Pievebovigliana e Maria Rita Orsolini, il cui figlio è  titolare di un lavandeto a Taro di Fiordimonte.

L’iniziativa, ben organizzata dalle insegnanti referenti del progetto, è stata molto apprezzata sia dagli studenti che dagli ospiti. “E’ stato molto interessante far avvicinare i ragazzi al mondo dell’apicoltura, esplorando non solo il ruolo fondamentale delle api nella produzione del miele, ma facendo comprendere anche il valore culturale e ambientale di questo mestiere che è prima di tutto passione.” Parole di Caramanti che da decenni si dedica all’apicoltura che richiede impegno, dedizione e un continuo aggiornamento nella parte riferita a leggi e questioni burocratiche legate ai temi sanitari e del benessere animale. L’apicoltore è una persona che oltre ad avere a cuore la vita delle api, ritiene fondamentale il rispetto per l’ambiente naturale.

“E’ stato bello rispondere alle tante curiosità emerse durante l’intervista degli studenti. I ragazzi hanno chiesto tra l’altro, quanta distanza compiono le api per raccogliere il nettare con cui verrà prodotto il miele. Ho spiegato che le api possono arrivare a percorrere da 1 km e mezzo arrivando, in particolari condizioni, oltre i 5 chilometri dal proprio alveare per raccogliere il nettare, compiendo un lavoro straordinario che richiede orientamento e comunicazione tra loro. Trovo che questi progetti che mirano anche a far scoprire la ricchezza produttiva del nostro territorio attraverso la voce diretta dei produttori locali, siano molto utili”.

L’incontro si è svolto in un clima di grande partecipazione e curiosità, offrendo agli alunni un’occasione concreta per conoscere meglio il proprio territorio attraverso i racconti e le esperienze di chi lo vive ogni giorno con passione.  Coinvolgere le nuove generazioni affinché possano sviluppare una maggiore consapevolezza sull’importanza della tutela ambientale, della biodiversità e del consumo consapevole, rientra tra gli obiettivi del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.