Passa ai contenuti principali

Civico22 ha sempre attenzionato il Campus scolastico

 


Mercoledì 10 settembre il vicepresidente della Provincia Buldorini (Lega) si è fatto fotografare mentre faceva finta di manovrare una ruspa nell’area dove dovrà sorgere il Campus scolastico di Tolentino. Lo scopo era evidentemente quello di intestare a lui o all’amministrazione provinciale quello che secondo lui è un successo: l’inizio dei lavori dopo quasi dieci anni dal terremoto.

Per questo è stato da qualcuno criticato, suscitando però le sue ire. Al punto di menare fendenti a destra e a manca. Se l’è presa anche con Massimo D’Este. E non si capisce davvero il perché, visto che dopo le sue dimissioni non è più capogruppo della coalizione Tolentino Città Aperta, e chi lo ha sostituito non rappresenta Civico 22, cui lui appartiene.

Civico 22 e Massimo D’Este hanno da sempre e con convinzione sostenuto attivamente il progetto del campus scolastico. Durante l’ultima tornata elettorale, la coalizione Tolentino Città Aperta ha appoggiato al ballottaggio la candidatura di Mauro Sclavi proprio in virtù della condivisione della visione sulle politiche di edilizia scolastica: da un lato, la realizzazione del campus per i licei; dall’altro, la riqualificazione degli immobili del centro storico per ospitare le scuole dell’obbligo.

Nel corso degli anni di opposizione, Civico 22 ha mantenuto alta l’attenzione su questo tema, contribuendo con spirito costruttivo al dibattito pubblico. Ha promosso soluzioni concrete e tempestive per far fronte alle difficoltà logistiche delle scuole cittadine, ed è stato promotore di un tavolo di confronto ampio, coinvolgendo forze politiche di ogni orientamento, con l’unico obiettivo di migliorare le condizioni degli studenti. Diverse delle proposte avanzate da Civico 22 sono state accolte, a dimostrazione dell’impegno serio e continuo profuso in questa direzione.

È altrettanto doveroso ricordare che il percorso verso il campus ha incontrato ostacoli significativi, spesso causati da forze politiche – tra cui quella rappresentata in Provincia da Buldorini – che, a causa di inopportune iniziative, hanno finito per rallentare l’inizio dei lavori.

Non pochi dei problemi che la giunta Sclavi si è trovata a gestire, derivano proprio da queste interferenze. Nonostante cio, a quanto pare, la stessa giunta è ora schierata dalla stessa parte politica di Buldorini.

Nel suo ruolo di consigliere di opposizione, Massimo D’Este ha svolto con responsabilità e coerenza il compito assegnatogli dagli elettori: un controllo attento e puntuale dell’azione amministrativa, con seria e puntuale attività di stimolo sempre nell’interesse della comunità.

Dispiace constatare che al vicepresidente Buldorini sfugga questa basilare distinzione tra maggioranza e opposizione, che rappresenta l’ABC della democrazia. Più interessato a riscaldare i motori delle ruspe del suo segretario nazionale, Buldorini sembra aver dimenticato che la politica non è solo immagine, ma sostanza.

Civico 22 accoglie con favore l’avvio dei lavori per il campus scolastico, ma ritiene che sarebbe stato opportuno un approccio più sobrio, evitando l’ennesima inaugurazione simbolica con tanto di ruspe e dichiarazioni roboanti, soprattutto in presenza di una conferenza stampa già annunciata. In un momento così delicato, il rispetto per le istituzioni e per i cittadini dovrebbe prevalere su ogni tentazione propagandistica.

Non ci interessano le passerelle né le polemiche di facciata. Civico 22 ha sempre dimostrato coerenza nelle scelte, e sa bene da che parte stare. Non siamo certi che lo stesso possa dirsi per altri.

Infine, riteniamo che emulare lo stile del segretario nazionale del proprio partito non sia stato un gesto appropriato. Invitiamo tutte le forze politiche a un confronto serio, rispettoso e orientato esclusivamente al bene della comunità e delle istituzioni che rappresentiamo.

Paolo Dignani - coordinatore Civico22

 

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.