Passa ai contenuti principali

A Tolentino un corso di Attività Fisica Adattata

 


Sportello AFA – Attività Fisica Adattata per diagnosi funzionale in persone stabilizzate con patologie croniche e programmi di esercizi isometrici da eseguire a casa. Inizierà le proprie attività il prossimo 22 settembre presso lo sportello di Palazzo Europa (stessa sede dell’Informagiovani e Cittadini dal Mondo). Sarà aperto al pubblico il lunedì dalle ore 14 alle ore 17.30. sarà presente la fisioterapista/psicomotricista Tina Staffolani. Info e prenotazioni 353.4884920 – 339.2277906.

L’associazione Cittadini dal Mondo si occupa, tra l’altro, di bisogni sociali e culturali delle persone nel territorio, in particolare degli stranieri, accompagnandoli e aiutandoli ad integrarsi meglio nella comunità.

Infatti gli organizzatori pensano che una vera inclusione è possibile grazie all’accesso ai servizi essenziali, in primis quelli che aiutano a mantenere la salute, fondamentale per ogni persona. Per gli stranieri, spesso è difficile accedere in pieno a tali servizi per motivi legati alla scarsa conoscenza della lingua italiana, condizioni economiche e ad altri ostacoli.

Tra i soci dell’Associazione ci sono molte caregiver, infermieri, operatori OSS e badanti che si occupano di persone con deficit motori o immobilizzate e quotidianamente sovraccaricano diverse parti del corpo, provocando problematiche muscolo-scheletriche che influenzano gravemente la qualità della loro vita. Dando ascolto a queste persone e volendo aiutarli – ricordano gli organizzatori - ci siamo confrontati con la fisioterapista e nostra socia Tina Staffolani che, con tutta la sua professionalità e umanità, ha valutato la situazione ed è nato il progetto “Prenditi cura della tua salute”, che è rivolto a tutta la cittadinanza, non solo ai nostri soci. 

Il progetto è stato concepito fin dall’inizio come realizzabile in tre fasi, con tre proposte differenti ma complementari. La prima si è svolta a novembre ed è stata composta da quattro incontri informativi e formativi per la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche. Subito è stato un successo, con una partecipazione numerosa di persone di diverse età, nazionalità, stili di vita e mestieri, dimostrando quanto sia necessario occuparsi di questi temi.

La seconda parte del progetto è l’apertura dello sportello informativo, che sarà inaugurato il 22 settembre presso la sede in via Tambroni 4 a Tolentino, con orario dalle 14 alle 17:30 di ogni lunedì.

A ottobre partirà invece la terza parte del progetto, dedicata all’attività fisica di gruppo. In questa fase inizierà anche la collaborazione, sia attuale sia futura, con il Centro Sociale Santa Teresa, che ospiterà le persone interessate, una volta a settimana per fare esercizi fisici mirati di gruppo. Questi incontri pomeridiani sono pensati per favorire non solo il benessere fisico, ma anche la socializzazione e l’adozione di abitudini salutari tra i partecipanti.

Tutti i servizi proposti sono gratuiti. In caso di necessità, offriremo anche servizi di mediazione linguistica e culturale per una migliore comprensione delle tematiche trattate.

 Attività Fisica Adattata (AFA)

Si vuole indicare una materia interdisciplinare che include – ma non è limitata all’educazione fisica, allo sport, alla danza e alle arti creative, all’alimentazione – medicina e riabilitazione (IFAPA 2004) dove prevede programmi di esercizi.

Secondo i fondatori dell’IFAPA (International Federation of Adapted Physical Activity) l’AFA si riferisce al movimento e agli sport nei quali viene data un’enfasi particolare agli interessi e alle capacità degli individui caratterizzati da condizioni fisiche svantaggiate, quali disabili, malati, anziani.

L’AFA consiste in una serie di programmi di esercizio fisico appositamente ideati per persone in fase stabilizzata di patologie croniche quali ad esempio le malattie reumatologiche, osteoarticolari, neuromotori.

A chi è rivolta l’AFA?

I programmi AFA sono indirizzati ai cittadini con malattie croniche, finalizzati alla modificazione dello stile di vita quindi non curano le malattie bensì promuovono la salute e il movimento di un sano stile di vita. L’AFA dunque si rivolge alle persone affette da patologie croniche non trasmissibili e in condizioni stabili e alle persone che non sono in grado per motivi di vario genere di partecipare con successo o in condizioni di sicurezza alle normali attività di educazione fisica.

Benefici AFA

I principali scopi dell’AFA sono rappresentati in primo luogo al mantenimento della muscolatura, della flessibilità articolare, della funzione cardiorespiratoria, dell’equilibrio e della deambulazione e in secondo luogo alla prevenzione della perdita di massa ossea e di tutti i fattori di rischio (obesità, diabete) cardiovascolari che portano a sviluppare potenzialmente una patologia cardiovascolare.

·       Potenzia le capacità motorie e migliora lo stato di salute generale della persona favorendo al contempo la socializzazione e l’integrazione. Le dinamiche di gruppo che si creano nel corso delle attività permettono alle persone di sentirsi parte integrante di una squadra con una conseguente caduta positiva sull’umore e l’autostima.

·       L’AFA svolta con regolarità migliora il cammino, aumenta la resistenza allo sforzo, diminuisce la difficoltà di compiere attività di vita quotidiana necessarie per l’autonomia. Le attività AFA contribuiscono inoltre a modificare lo stile di vita sia per prevenire sai per mitigare uno stato di disabilità già presente andando a contrastare l’effetto aggravante della sedentarietà. È importante specificare che l’AFA non è un intervento riabilitativo bensì un’attività di mantenimento e prevenzione e si colloca fuori dal sistema sanitario.

·       Altro beneficio è il miglioramento della coordinazione, di riflessi (con particolare riguardo a quelli oculo – manuali), del gesto fisico (o schema motorio), dell’abilità, del senso dell’equilibrio, quindi si stimola a livello globale l’individuo utilizzando la pratica graduale per i parametri di motricità – deambulazione – equilibri.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.