Passa ai contenuti principali

A Tolentino battuta di caccia contro i cinghiali

 


Sono stati segnalati cinghiali selvatici allo stato brado nel centro abitato del Comune di Tolentino, nelle zone limitrofe a Via Osmani, Area di Parcheggio Via F. Filzi, orti comunali zona a monte del ponte ‘Mancinella’ lungo il fosso ‘Troiano’ fino al confine con il Comune di San Severino Marche.

La presenza incontrollata di cinghiali può comportare contatti fortuiti e non voluti con animali domestici e cittadini, con conseguente pericolo l’incolumità fisica e inoltre i cinghiali possono essere portatori di numerose malattie ponendo problemi non solo di pubblica incolumità, ma anche di ordine sanitario. La presenza di cinghiali vaganti è fonte di pericolo anche per la circolazione stradale, in particolar modo nelle ore serali.

Pertanto da una valutazione obiettiva e da numerosa segnalazione di cittadini residenti nelle zone suddette pervenute stazionano numerosi esemplari di varie classi di età e sesso tanto da richiedere con nota congiunta l’intervento dell’amministrazione provinciale e quindi sulla base di quanto emerso occorre attivare ogni strumento per limitare al massimo la presenza di tali animali, la cui presenza provoca preoccupazione per l’incolumità della cittadinanza e degli avventori che in tali zone del territorio del comune praticano sport e passeggiate, oltre a danni a giardini e orti e impone l’assunzione di provvedimenti urgenti opportuni. 

Vista tutta la specifica normativa esistente che regola questo specifico caso, è stata emessa una ordinanza a firma del Sindaco con la quale per la tutela della salute pubblica nonché della pubblica incolumità, si stabilisce per il giorno sabato 13 settembre 2025, dalle ore 06:00: il controllo dei cinghiali mediante abbattimento e previo tentativo di allontanamento, degli esemplari presenti nella zona urbana di Via Osmani, Area di Parcheggio Via F. Filzi, orti comunali e tutta la zona a monte del ponte ‘Mancinella’ lungo il fosso ‘Troiano’ fino al confine con il Comune di San Severino Marche; nonché in quelle immediatamente limitrofe, per mezzo di soggetti abilitati per la caccia al cinghiale, dotati di armi per l’esercizio della caccia a tale specie ed anche tramite l’utilizzo di cani.

Queste operazioni dovranno avvenire in condizioni tali da garantire la sicurezza materiale delle cose e l’incolumità fisica delle persone, compresi gli addetti alle operazioni stesse. Con l’ordinanza si incaricano gli operatori faunistici abilitati dalla Regione Marche in possesso della Licenza di Porto di Fucile ad effettuare l’attività di controllo dei cinghiali di rimuovere gli esemplari di Sus scrofa adusi a frequentare le aree urbane sopra indicate in cerca di cibo, avuto riguardo all’esigenza prioritaria di garantire la salute e l’incolumità delle persone, compresa quella degli stessi addetti alle operazioni, nonché l’integrità delle cose, procedendo all’abbattimento immediato degli animali, ove ritenuto necessario.

La Polizia Provinciale di Macerata di coordinare, supportare e coadiuvare gli incaricati di cui al punto che precede, ove necessario circoscrivendo aree determinate per lo svolgimento delle operazioni di rimozione; aree che dovranno essere all’uopo temporaneamente interdette al transito di persone estranee; tutto ciò mediante adeguati accordi con il Servizio di Polizia Locale di Tolentino che provvederà altresì ad interdire la circolazione dei veicoli nelle aree circostanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.