Sono stati segnalati cinghiali selvatici allo stato brado nel centro abitato del Comune di Tolentino, nelle zone limitrofe a Via Osmani, Area di Parcheggio Via F. Filzi, orti comunali zona a monte del ponte ‘Mancinella’ lungo il fosso ‘Troiano’ fino al confine con il Comune di San Severino Marche.
La
presenza incontrollata di cinghiali può comportare contatti fortuiti e non
voluti con animali domestici e cittadini, con conseguente pericolo l’incolumità
fisica e inoltre i cinghiali possono essere portatori di numerose malattie
ponendo problemi non solo di pubblica incolumità, ma anche di ordine sanitario.
La presenza di cinghiali vaganti è fonte di pericolo anche per la circolazione
stradale, in particolar modo nelle ore serali.
Pertanto da una valutazione obiettiva e da numerosa segnalazione di cittadini residenti nelle zone suddette pervenute stazionano numerosi esemplari di varie classi di età e sesso tanto da richiedere con nota congiunta l’intervento dell’amministrazione provinciale e quindi sulla base di quanto emerso occorre attivare ogni strumento per limitare al massimo la presenza di tali animali, la cui presenza provoca preoccupazione per l’incolumità della cittadinanza e degli avventori che in tali zone del territorio del comune praticano sport e passeggiate, oltre a danni a giardini e orti e impone l’assunzione di provvedimenti urgenti opportuni.
Vista tutta la specifica normativa esistente che regola questo specifico caso, è stata emessa una ordinanza a firma del Sindaco con la quale per la tutela della salute pubblica nonché della pubblica incolumità, si stabilisce per il giorno sabato 13 settembre 2025, dalle ore 06:00: il controllo dei cinghiali mediante abbattimento e previo tentativo di allontanamento, degli esemplari presenti nella zona urbana di Via Osmani, Area di Parcheggio Via F. Filzi, orti comunali e tutta la zona a monte del ponte ‘Mancinella’ lungo il fosso ‘Troiano’ fino al confine con il Comune di San Severino Marche; nonché in quelle immediatamente limitrofe, per mezzo di soggetti abilitati per la caccia al cinghiale, dotati di armi per l’esercizio della caccia a tale specie ed anche tramite l’utilizzo di cani.
Queste
operazioni dovranno avvenire in condizioni tali da garantire la sicurezza materiale
delle cose e l’incolumità fisica delle persone, compresi gli addetti alle operazioni
stesse. Con l’ordinanza si incaricano gli operatori faunistici abilitati dalla
Regione Marche in possesso della Licenza di Porto di Fucile ad effettuare
l’attività di controllo dei cinghiali di rimuovere gli esemplari di Sus scrofa
adusi a frequentare le aree urbane sopra indicate in cerca di cibo, avuto
riguardo all’esigenza prioritaria di garantire la salute e l’incolumità delle
persone, compresa quella degli stessi addetti alle operazioni, nonché
l’integrità delle cose, procedendo all’abbattimento immediato degli animali, ove
ritenuto necessario.
La Polizia Provinciale di Macerata di coordinare, supportare e coadiuvare gli incaricati di cui al punto che precede, ove necessario circoscrivendo aree determinate per lo svolgimento delle operazioni di rimozione; aree che dovranno essere all’uopo temporaneamente interdette al transito di persone estranee; tutto ciò mediante adeguati accordi con il Servizio di Polizia Locale di Tolentino che provvederà altresì ad interdire la circolazione dei veicoli nelle aree circostanti.
Commenti
Posta un commento