Passa ai contenuti principali

A Monte Cavallo sabato 4 ottobre ultima tappa di ‘Respirando benessere’ con il racconto della millenaria storia del rapporto tra uomo e foresta, escursioni, degustazioni e presentazione di un e-book

 


Circa 60 persone dalle Marche e qualcuno anche dall’Umbria, domenica 21 settembre hanno partecipato al secondo degli eventi del programma ‘Respirando benessere. Monte Cavallo tra boschi e buona vita da condividere’. Insieme all’istruttrice di Forest Bathing Martina Zura Puntaroni, il gruppo si è diretto verso le faggete in località Collattoni, per vivere un’esperienza rivolta a tutti.

Tra profumi del bosco e riconoscimento delle erbe spontanee, la chiusura della mattinata è avvenuta nella piazza del paese con la degustazione guidata dall’associazione Olio Coroncina e la degustazione de ‘la panzanella’, per rievocare i sapori semplici della antica tradizione. Sabato 4 ottobre nelle Faggete di Monte Cavallo si svolgerà l’ultimo appuntamento del programma: ‘Invecchiare nella bellezza: storie di uomini e boschi’, una intensa giornata, un racconto della millenaria storia del rapporto tra uomo e foresta e come questo ha cambiato le caratteristiche ecologiche dei nostri boschi.

Si inizierà con una escursione guidata in natura, una passeggiata per tutti, alle faggete di Fonte dei Trocchi, con Andrea Catorci, professore dell’Università di Camerino, Irene Giorgini, Sara Moscatelli e Anna Paniccià di Unicam e si concluderà con un interessante incontro dedicato all’ebook  ‘Un mondo verticale: il Bosco. Storia, ecologia, gestione e proposte per accrescere la diversità delle foreste degli Appennini’ di Giorgini, Tardella, Catorci.

Il ritrovo è previsto alle ore 9,30 in Piazza Caduti Nassiriya per andare con mezzi propri alla partenza del percorso di 4km. Per prenotare la passeggiata-escursione scrivere a irene.giorgini7@gmail.com. Alle ore 13,00 in piazza degustazione con i sapori genuini delle produzioni locali. Alle ore 15,30 la presentazione dell’e-book alla Valle della Madonna. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito grazie al ‘Bando per la concessione di aiuti finalizzati alla realizzazione di iniziative a carattere territoriale sui temi del benessere e della qualità della vita’, realizzato con il contributo della Regione Marche – LR 23/2023. Il progetto di Monte Cavallo, curato dalla giornalista Barbara Olmai, ha previsto anche il coinvolgimento di Unicam, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Corso di Laurea Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, di associazioni regionali e di professionisti e tecnici.

Per informazioni si può consultare l’apposita pagina dedicata agli eventi, sul sito del Comune di Monte Cavallo, all’indirizzo https://www.comune.montecavallo.mc.it/progetti-cms/benessere-e-qualita-della-vita/ o telefonare al numero  0737519618, orario ufficio.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.