Passa ai contenuti principali

Nuova prevenzione contro le zanzare

 


‘Stop alle zanzare! Difenditi con semplici azioni a casa tua’ è il titolo di una campagna informativa di prevenzione promossa dalla Regione Marche, dall’Agenzia regionale sanitaria e dall’istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche in collaborazione con i Comuni per avvisare i cittadini sui possibili rischi derivanti dalle punture di zanzare e sulle azioni da mettere in campo per evitare malattie trasmesse dagli insetti e soprattutto con consigli da seguire per essere protetti.

Infatti è bene ricordare che le zanzare possono trasmettere malattie come: Dengue, Chikungunya e Zika. Puoi evitarle, eliminiamo i ristagni d’acqua, il loro habitat ideale. Questa la checklist antizanzare.

Una sola volta: mettere sabbia nei sottovasi; installare zanzariere; introdurre pesci nei laghetti; coprire o clorare le piscine. Ogni giorno: svuotare secchi, barili, annaffiatoi; evitare irrigazioni eccessive; coprire i contenitori d’acqua. Ogni settimana: pulire grondaie e scoli; cambiare l’acqua a fontane e piscine gonfiabili; controllare i sottovasi; rimuovere oggetti che trattengono acqua; pulire pozzetti e tombini. Quando necessario: capovolgere i contenitori vuoti; usare larvicidi biologici (Bti); correggere i ristagni con pendenze o drenaggi.

Prevenzione.

Per evitare malattie trasmesse dalle zanzare e dai pappataci, è importante impedire che si moltiplichino. Bastano pochi gesti. Niente acqua stagnante. Le zanzare depongono le uova anche in piccole quantità d’acqua: sottovasi, tombini, secchi, bidoni... Svuota e pulisci tutto ciò che può raccogliere acqua, anche se solo per poco tempo. I pappataci amano luoghi umidi e bui: evita accumuli di erba tagliata o materiale organico. Introduci pesci rossi in fontane e vasche: si nutrono delle larve di zanzara. 

Usa larvicidi regolarmente. Se non puoi eliminare l’acqua (come in tombini o pozzetti), usa prodotti larvicidi da aprile a novembre, seguendo le istruzioni sulla confezione. Li trovi facilmente in farmacia o nei negozi specializzati. Attenzione ai sistemi automatici. Esistono apparecchi che diffondono repellenti o insetticidi in automatico. Anche se sembrano “naturali” o “sicuri”, usali sempre leggendo bene l’etichetta, perché contengono sostanze chimiche che vanno maneggiate con attenzione.

Un piccolo gesto, una grande protezione. La prevenzione comincia da casa. Aiuta anche tu a proteggere la tua famiglia e la tua comunità! Zanzare e pappataci possono trasmettere malattie: il modo migliore per difendersi è non farsi pungere. Ecco come fare: vestiti con colori chiari, pantaloni lunghi e maniche lunghe; evita i profumi, attirano gli insetti; applica i repellenti sulle zone scoperte, seguendo le istruzioni in etichetta. Proteggi la casa: installa zanzariere alle finestre; usa condizionatori per ridurre la presenza di zanzare.

Protezione, scegli il repellente giusto: Icaridina (o Picaridina) efficace per 4 ore o più; meno irritante sulla pelle; non rovina plastica e tessuti; adatta anche per bambini: funziona anche contro le zecche. Deet protezione fino a 5 ore (con concentrazione media del 24%); solo per persone sopra i 12 anni; non consigliato in gravidanza (primo trimestre); un uso scorretto può causare irritazioni o allergie; può rovinare plastica e tessuti sintetici; riduce l’efficacia della crema solare: metti prima la crema, poi il repellente; valido anche contro zecche e pulci.

Maggiori informazioni possono essere richieste all’Ufficio Ambiente del Comune di Tolentino.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.