Passa ai contenuti principali

FabriJazz inizia dallo Chalet dei Giardini Regina Margherita di Fabriano

L’anteprima è in programma oggi (domenica 17 agosto) alle ore 21.30 con performance live e jam session sotto le stelle con alcuni degli insegnanti di FabriJazz.

«Ospitare, nel cartellone di Fabriano Music Festival, l’anteprima di uno degli eventi di punta di Fabriano è un grande orgoglio. FabriJazz, organizzato da Fabriano Pro Musica, è anno dopo anno sempre più internazionale, con nomi di prestigio e allievi che arrivano da più parti del mondo per imparare il meglio del jazz. Lo Chalet apre le sue porte alla musica e a FabriJazz, e si inizia da questa edizione n.12!», afferma Matteo Montesi, gestore dello Chalet dei Giardini Regina Margherita di Fabriano.


A salire sul palco dello Chalet è la formazione FabriJazz Combo, composta da Roberto Bisello batteria, Pierpaolo Chiaraluce contrabbasso, Marco Rossi piano e Marco Agostinelli sax.

I quattro insegnanti di FabriJazz saliranno sul palco per una anteprima unica e irripetibile. Una serata dove tecnica, passione e improvvisazione si fonderanno per dare il via a una settimana travolgente di jazz, musica ed emozioni che è in programma in città, tra corsi e live, dal 18 al 24 agosto.

«FabryJazz giunge alla sua 12esima edizione, ed è quindi diventato ormai un festival storico che, pur mantenendo la sua formula tradizionale di corsi didattici, di approfondimento di musica jazz e di spettacoli, concerti e jam session la sera, ogni anno cambia e si arricchisce – afferma Ilaria Venanzoni, presidente di Fabriano Pro Musica - Anche quest'anno siamo caratterizzati dalla presenza di maestri artisti di fama internazionale, grazie al nostro direttore artistico Michael Rosen, che è anch'egli un musicista sassofonista di fama internazionale.


In questa edizione che vede il record di iscritti, i corsi e le masterclass si tengono al complesso monumentale San Benedetto, grazie alla collaborazione con il Comune di Fabriano, mentre i vari concerti con le jam session ai Giardini del Poio. Gran finale il 24 agosto con un concerto, in Piazza del Comune, della Big Band di Perugia. Quest'anno siamo anche in collaborazione con Emergency, che avrà un punto informativo e di raccolta per un progetto di beneficenza a favore della striscia di Gaza».

Fabriano Music Festival è reso possibile anche grazie alla collaborazione del Comune di Fabriano. I prossimi appuntamenti sono: domenica 24 agosto giornata dedicata ai giochi da tavolo per tutti; martedì 26 agosto concerto de Le Bollicine.

Infoline: Matteo 3334939687(WhatsApp), e-mail: losbarello@gmail.com

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.