Passa ai contenuti principali

A Tolentino Scollinare Film Festival chiude con oltre 2.000 persone

 


La terza edizione dello Scollinare Film Festival si è conclusa con un bilancio positivo, confermando la sua identità di evento culturale vivo e poliedrico, nonostante le condizioni meteo avverse. Dal 21 al 24 agosto 2025, il festival ha animato il centro storico di Tolentino con un'affluenza che ha superato i 2.000 spettatori. Diretto da Damiano Giacomelli con la collaborazione di Leonardo Accattoli, l'evento ha saputo coinvolgere un pubblico di appassionati e abitanti del territorio, che hanno risposto con entusiasmo a un programma di proiezioni e concerti.

Nonostante un fine settimana tutt'altro che estivo e la necessità di confrontarsi con la nuova location nel cortile della ex scuola don Bosco, tutte le proiezioni all'aperto hanno avuto un ottimo afflusso di pubblico. Tra le serate più riuscite la proiezione speciale di Fantozzi e l'emozionante incontro con Elisabetta, figlia di Paolo Villaggio. E poi la serata di sabato, che ha visto una partecipazione massiccia per la proiezione di Gloria! di Margherita Vicario con l'attrice Maria Vittoria Dallasta, seguita dalla performance dell'Orchestrina di Molto Agevole e dal dj set internazionale di Clap! Clap! Eventi unici che hanno animato Tolentino fino a tarda notte.

Un altro momento di grande qualità è stato il live di Massimo Pupillo (ZU) che ha sonorizzato il film Una locanda di Tokyo di Yasujirō Ozu. Ospite speciale del festival è stato l'attore vincitore del Nastro d'argento Fabrizio Ferracane, che ha incontrato il pubblico al margine delle proiezioni de Il traditore e La guerra di Cesare.

Un'attenzione particolare è stata riservata anche alle nuove generazioni e a chi si avvicinava per la prima volta al cinema, con il Cinema Circus, laboratorio popolare che ha animato il pubblico del sabato pomeriggio.

Hanno concluso la rassegna la cerimonia di premiazione dello Scollinoscopio 2025 all’attore maceratese Mario Pallotta e la proiezione dei cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli, ribadendo l'impegno del festival nel promuovere il crescente slancio territoriale verso la settima arte. L'edizione si è conclusa con la proiezione di "Flow - Un mondo da salvare", vincitore dell'Oscar 2025, chiudendo in bellezza una quattro giorni densa di stimoli.

Scollinare Film Festival 2025 è stato organizzato dall’associazione Officine Mattòli, con la collaborazione di Comune di Tolentino, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, Interno Marche, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Magma, Mattatoio n.5, Osteria San Nicola. L'evento ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire cinema, musica, territorio e convivialità, rafforzando il suo ruolo nel panorama culturale delle Marche.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.