La terza
edizione dello Scollinare Film Festival si è conclusa con un bilancio positivo,
confermando la sua identità di evento culturale vivo e poliedrico, nonostante
le condizioni meteo avverse. Dal 21 al 24 agosto 2025, il festival ha animato
il centro storico di Tolentino con un'affluenza che ha superato i 2.000
spettatori. Diretto da Damiano Giacomelli con la collaborazione di Leonardo
Accattoli, l'evento ha saputo coinvolgere un pubblico di appassionati e
abitanti del territorio, che hanno risposto con entusiasmo a un programma di
proiezioni e concerti.
Nonostante un
fine settimana tutt'altro che estivo e la necessità di confrontarsi con la
nuova location nel cortile della ex scuola don Bosco, tutte le proiezioni
all'aperto hanno avuto un ottimo afflusso di pubblico. Tra le serate più
riuscite la proiezione speciale di Fantozzi e l'emozionante incontro con
Elisabetta, figlia di Paolo Villaggio. E poi la serata di sabato, che ha visto
una partecipazione massiccia per la proiezione di Gloria! di Margherita Vicario
con l'attrice Maria Vittoria Dallasta, seguita dalla performance
dell'Orchestrina di Molto Agevole e dal dj set internazionale di Clap! Clap!
Eventi unici che hanno animato Tolentino fino a tarda notte.
Un altro
momento di grande qualità è stato il live di Massimo Pupillo (ZU) che ha
sonorizzato il film Una locanda di Tokyo di Yasujirō Ozu. Ospite speciale del
festival è stato l'attore vincitore del Nastro d'argento Fabrizio Ferracane,
che ha incontrato il pubblico al margine delle proiezioni de Il traditore e La
guerra di Cesare.
Un'attenzione
particolare è stata riservata anche alle nuove generazioni e a chi si
avvicinava per la prima volta al cinema, con il Cinema Circus, laboratorio
popolare che ha animato il pubblico del sabato pomeriggio.
Hanno concluso
la rassegna la cerimonia di premiazione dello Scollinoscopio 2025 all’attore
maceratese Mario Pallotta e la proiezione dei cortometraggi realizzati dagli
allievi della scuola di cinema Officine Mattòli, ribadendo l'impegno del
festival nel promuovere il crescente slancio territoriale verso la settima
arte. L'edizione si è conclusa con la proiezione di "Flow - Un mondo da
salvare", vincitore dell'Oscar 2025, chiudendo in bellezza una quattro
giorni densa di stimoli.
Scollinare
Film Festival 2025 è stato organizzato dall’associazione Officine Mattòli, con
la collaborazione di Comune di Tolentino, Fondazione Marche Cultura, Marche
Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, Interno Marche,
33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra
Berlino, Borgofuturo Festival, Magma, Mattatoio n.5, Osteria San Nicola.
L'evento ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire cinema,
musica, territorio e convivialità, rafforzando il suo ruolo nel panorama
culturale delle Marche.

Commenti
Posta un commento