Passa ai contenuti principali

Ricicla con Recopet, la raccolta selettiva dei contenitori per bevande tramite gli ecocompattatori

 


La raccolta differenziata tradizionale degli imballaggi in plastica ha raggiunto obiettivi di eccellenza a livello europeo, sia in termini di quantità intercettate che di quantità avviate a riciclo. La normativa nazionale ed europea impone tuttavia al nostro Paese obiettivi di riciclo sempre più sfidanti, per rispondere ai quali il consorzio COREPLA promuove attività per intercettare in modo ancora più efficace i rifiuti di imballaggio in plastica e accorciare i passaggi tra raccolta e riciclo.

Nasce così RecoPet, un sistema incentivante che utilizza gli ecocompattatori, installati su superfici pubbliche e private, per aumentare la quantità di bottiglie in PET per bevande raccolte, con particolare riferimento a quelle usate fuori casa.

Per chiunque voglia conferire in un ecocompattatore RecoPet le bottiglie in PET di acqua e succhi, bibite analcoliche, energy drink e latte, è sufficiente scaricare l’App RecoPet su store Google Play (Android) e App Store (Apple). Importante: Le bottiglie dovranno essere conferite negli appositi ecocompattatori con la propria

etichetta che riporta stampato il codice a barre, non schiacciate e con il tappo aperto, al fine di essere riconosciute valide dal lettore ottico interno alla macchina. Parallelamente alla classica filiera del Consorzio Corepla, stiamo sviluppando questo tipo di raccolta selettiva per adempiere alla Direttiva UE2019/904 (SUP - Single-Use Plastics).

Tale modalità consente di avere: esperienza diretta e tangibile di economia circolare; una raccolta di PET già selezionato da avviare direttamente a riciclo; perseguimento del principio della direttiva SUP ovvero il bottle to bottle, Minor dispersione di un materiale nobile come il PET tramite l’intercettazione dell’on-the-go.

Ogni conferimento di bottiglie dà origine a punti che, caricati sull’app RecoPet, consentono agli utenti di ottenere sconti e premi di diversa natura: sconti nei negozi partner; gadget in RPET (COREPLA). Va sottolineato l'importante lavoro ambientale di intercettazione del rifiuto plastico che altrimenti andrebbe nei cestini stradali dell'indifferenziata o peggio disperso a terra. L'impegno di ogni componente della filiera e la tecnologia che aiutano le buone prassi per un ambiente più pulito. 

Nel territorio maceratese hanno aderito al progetto Recopet di Corepla l’Ata n. 3 che ha coinvolto il Cosmari e i comuni soci e ad oggi sono state installate 5 macchine, addestrate per lo svuotamento due persone del gestore Cosmari e somministrata la formazione ai facilitatori.

L’ATA n. 3, dopo l’attivazione dei primi punti nei Comuni di Camerino, Mogliano, Montecosaro, Pollenza, San Severino Marche si sta facendo carico di sollecitare le rimanenti amministrazioni comunali a predisporre quanto necessario per procedere con l’installazione degli undici ecocompattatori mancanti: 3 a Civitanova, 2 a Recanati e 1 ciascuno a Loreto, Matelica, Monte San Giusto, Porto Recanati, Potenza Picena e Tolentino. Inoltre sono stati già formati i facilitatori che aiuteranno i cittadini nel conferimento degli imballaggi in pet.

Il progetto è stato presentato nei pressi dell’ecocompattatore Recopet di via Petrarca a Montecosaro dal Sindaco Lorella Cardinali, dal Presidente del Cosmari Paolo Gattafoni, dal Direttore dell’ATA N. 3 Massimo Principi e dal Sindaco di Pollenza Mauro Romoli, dal Sindaco di Mogliano Fabrizio Luchetti, dal Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei.


Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.