Passa ai contenuti principali

Borgo Rancia: per Civico22 un ghetto dal debito che non è solo economico

 


C’è un debito che grava su Borgo Rancia più pesantemente di quello più volte denunciato: è il debito sociale, quello che si paga con la dignità, giorno dopo giorno, vivendo in un’idea di periferia partorita da una politica che ha confuso l’inclusione con l’esilio. E non è un’esagerazione.

Per chi ha la memoria corta, ricordiamo la cerimonia di consegna degli alloggi: una sfilata da Milano Due de’ noantri, tra nastri tagliati e sorrisi da cartolina, mentre sotto la vernice fresca già si intravedevano le crepe dell’idea. Era l’utopia dell’integrazione, così ci dissero. E invece si è rivelato un laboratorio sociale senza regole, dove la coabitazione è diventata scontro e la convivenza un’equazione impossibile.

Etnie diverse tra loro, famiglie fragili, storie complesse: tutto stipato in uno scatolone condominiale che puzzava di fallimento ancor prima che fosse abitato. Altro che progetto. Un deposito umano, più che un condominio. 

Nel frattempo, mentre si pontificava su modelli d’avanguardia mutuati da imprenditori del Nord, la realtà marciva. Letteralmente. Pantegane nei cortili, locali tecnici trasformati in discariche personali, spazi comuni ridotti a magazzini abusivi. Il giardino interno, simbolo dell’armonia promessa, oggi è una savana urbana dove la socialità si pratica solo in forma di diffidenze. Ma almeno, dicono i soliti, fuori ci sono i bidoni della differenziata. Il progresso.

Eppure, lo scandalo vero non sta nelle pantegane, ma nel meccanismo che ha generato tutto questo: acquisizioni a peso d’oro e progetti spacciati per bene comune. Suona familiare? Come quelle telefonate infami dopo il terremoto dell’Aquila, quando si rideva della tragedia altrui mentre si contavano i soldi. Ecco, qui si ride meno, ma il copione è lo stesso: qualcuno ha incassato, qualcun altro continua a pagare. Sempre i soliti. Noi. Ed i nostri figli.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti, ma la responsabilità è diventata fumo. Niente nomi, niente cognomi. Tutti sanno, nessuno ricorda. La politica? Troppo impegnata a promettere altri esperimenti sociali. Gli amministratori? In silenzio o impegnati a difendere l’indifendibile. Intanto, Borgo Rancia resta lì, monumento al fallimento annunciato. Una periferia che non ha mai avuto il diritto di sentirsi centro. Di nulla.

Forse è il momento di smettere di chiamarla “emergenza”. Perché qui, a Borgo Rancia, così come in zona Campus, l’unica emergenza è la memoria. E la coscienza. 

Paolo Dignani - coordinatore Civico22

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.