Passa ai contenuti principali

Maggioranza: finalmente approvato il nuovo piano parcheggi!

 


Dopo mesi di dibattiti all’interno dell’amministrazione, con i commercianti, i residenti e i cittadini in generale che sin dal nostro insediamento ci hanno manifestato piena contrarietà al Piano parcheggi adottato nel 2021 dalla Giunta Pezzanesi e dall’allora governance dell’ASSM.

Un piano che abbiamo da sempre ritenuto illogico, inopportuno, lontano dalla tanta sbandierata programmazione di cui la destra tolentinate e le ex componenti della giunta probabili loro future alleate si fanno sempre promotori ma senza averla mai dimostrata con i fatti.

Avevamo già detto che stavamo lavorando a soluzione drastiche per mettere mano al Piano con iniziative che fossero a vantaggio di residenti e commercianti.

Il piano difatti parte dalla volontà di ampliare il numero di parcheggi a disposizione dei residenti con abbonamento, cosa prima non prevista se non per alcune vie con tutti i disagi conseguenti, in quanto con l’avvio di cantieri si sono ridotti i posti disponili ed è successo che diversi utenti siano stati multati avendo parcheggiato in vie che non erano ricomprese negli abbonamenti.

Allo stesso modo, dopo diversi incontri, abbiamo anche recepito quanto richiesto dai commercianti che da sempre chiedono di avere maggiori tempi di sosta gratuita durante la giornata per favorire lo shopping rispetto alla concorrenziale gratuità dei parcheggi dei centri commerciali. In generale la cittadinanza si è rivelata restia a vivere il centro storico durante la giornata, allontanata dal dover pagare o avere poco tempo a disposizione per le varie commissioni con la mezz’ora gratuita.

Ad aggravare la situazione e a rendere ancora più illogica la scelta del 2021 è stata l’esplosione dei cantieri nel 2023, i quali hanno ridotto notevolmente, come detto, i posti a disposizione.

Ci chiediamo come i vecchi amministratori, che ad ogni occasione sbandierano le loro capacità come se tutti noi fossimo degli “incapaci”, non abbiano pensato che da li a poco sarebbe partita la ricostruzione. Ma questo è.

Ci siamo rimboccati le maniche e con fatica e impegno abbiamo avviato tutta una serie di correttivi al piano parcheggi, mettendo mano anche a fondi comunali per evitare perdite all’ASSM. Avremmo voluto fare ancora di più, ma avremmo sbilanciato le casse comunali. Non è detto che in un prossimo futuro, continuando il risanamento del bilancio, non si possa di nuovo intervenire per migliorare ulteriormente il piano.

Abbiamo aggiunto anche la novità dell’abbonamento a 65 euro all’anno per persone over 75 non residenti in centro per agevolare la frequentazione del centro storico, anche per attività ricreative, e per evitare disagi con l’utilizzo dei nuovi parchimetri.

Nel corso del Consiglio Comunale di lunedì, la discussione è stata spesso imbarazzante, con una destra confusa e lontana dalle esigenze della cittadinanza. Abbiamo assistito a situazioni paradossali come nel caso della consigliera Tatò che ha votato contro al rinnovo dell’abbonamento gratuito sulla prima auto per i residenti del centro senza garage, nonostante fosse una misura predisposta dall’amministrazione di cui la Tatò faceva parte attiva come assessore. L’opposizione ha votato contro l’intero piano parcheggi pensato dalla nostra amministrazione a nostro avviso solo per mero dispetto, pregiudizio e rancore, senza avanzare alcuna proposta, ma perseguendo solo l’intento di continuare a vessare la cittadinanza come fatto in precedenza. A tal proposito sorprende il voto contrario di Pieroni, che completamente allineato al rancore della destra, ha compiuto l’ennesimo salto carpiato.

Ci teniamo, infine, come gruppi di maggioranza ad esprimere grande apprezzamento per il lavoro svolto dal Sindaco, dalla Vice Sindaco, dal Comandante Isidori, dall’ufficio attività produttive e dall’ASSM che, per il tramite del Presidente Ottavi e del Direttore Generale, ha recepito le volontà politiche espresse dall’amministrazione comunale.

TOLENTINO POPOLARE, I RIFORMISTI, TOLENTINO CIVICA E SOLIDALE

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.