Passa ai contenuti principali

Cecina. "Overtime Festival Spring" una primavera di sport con Buffa, Militello e Bartoletti

Appuntamento da venerdì 6 a domenica 8 giugno con la magia e le emozioni di Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva.

Lo sport e le emozioni targate Overtime si apprestano a conquistare Cecina in un imperdibile weekend all’insegna dei valori autentici, dell’etica e della narrazione sportiva.

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno, il Comune di Cecina ospiterà l’Overtime Festival Spring, inedita edizione primaverile del Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che da 14 edizioni a questa parte abbina al meglio sport e cultura in un format ormai consolidato e inconfondibile, capace di richiamare a Macerata migliaia di appassionati e curiosi da tutta Italia.

Grazie a un’intuizione dell’associazione culturale Pindaro, dal 2011 a oggi il percorso di Overtime ha portato la manifestazione ad affermarsi un vero e proprio punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale, ospitando nelle Marche le più grandi firme del giornalismo sportivo italiano e i grandi campioni del passato e del presente.


In attesa della quindicesima edizione in programma a Macerata nel mese di ottobre, grazie al prezioso contributo di Nicola Calzaretta, collaboratore del Guerin Sportivo, autore di decine di libri sul calcio e amico di vecchia data del Festival, la formula vincente di Overtime sbarca per la prima volta in Toscana per leggere, raccontare e scrivere nuove pagine di sport insieme ai suoi protagonisti. Atleti, giornalisti, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo si confronteranno con il pubblico di Cecina animando il ricco programma messo a punto per il fine settimana del 6, 7 e 8 giugno. Se per conoscere tutti gli eventi nel dettaglio servirà ancora qualche giorno di pazienza, è già tempo di guardare ad alcuni tra gli appuntamenti di punta dell’Overtime Festival Spring.

A inaugurare l’edizione primaverile di Overtime sarà Federico Buffa, lo storyteller più amato d’Italia, che nella serata di venerdì 6 giugno incanterà il pubblico di Cecina con le emozioni che solo i suoi racconti sono in grado di regalare.

Il sabato targato Overtime, invece, darà spazio all’ironia di Cristiano Militello e alle risate dei suoi celebri striscioni, scovati sugli spalti di tutta Italia con estro e simpatia senza pari. Gran finale affidato, nella giornata di domenica 8 giugno, a Marino Bartoletti, autentica colonna portante del giornalismo italiano, pronto a deliziare la platea di Overtime con le storie dei più grandi fuoriclasse di ogni epoca.

«Siamo orgogliosi ed emozionati di portare per la prima volta Overtime in Toscana - dichiarano Michele e Angelo Spagnuolo, organizzatori di Overtime Festival - Overtime Festival Spring nasce dal desiderio di condividere, anche al di fuori della nostra sede storica di Macerata, il racconto dello sport come veicolo di valori, cultura e identità. Il nostro obiettivo è da sempre offrire chiavi di lettura nuove e originali, capaci di intrecciare sport e cultura in modo profondo, accessibile e mai scontato.

La primavera ci è sembrata la stagione ideale per piantare questo nuovo seme, un’edizione speciale che vuole essere un tributo alla bellezza e ai valori dello sport. Teniamo particolarmente a ringraziare il Comune di Cecina per aver creduto in questo progetto e per averci accolti con entusiasmo. Siamo certi che sarà solo l’inizio di un percorso importante». «In questi anni il festival di Macerata si è distinto per ospiti di qualità, sotto il profilo sportivo ma anche letterario - sottolinea l'assessore alla Cultura del Comune di Cecina Michele Bianchi - Quello che ci ha spinto a organizzare questa versione "spring" a Cecina è anche la volontà di far avvicinare le persone alla letteratura sportiva attraverso lo sport, che permette di veicolare valori e contenuti importanti attraverso linguaggi non scontati».

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.