Un numeroso pubblico di appassionati e
non solo sta seguendo al circolo dell’Associazione Tennis Tolentino le fasi
finali della tappa del circuito Tennis Europe. Sui campi in terra rossa di
quello che è considerato uno dei migliori impianti italiani, continuano gli
incontri giornalieri di singolare e doppio, sia maschile che femminile, che si
concluderanno con le finali del 1° giugno e che vedono sfidarsi i più forti
giocatori e le più forti giocatrici under 16 provenienti da tutta Europa.
Il torneo è di Categoria 1 che in pratica è la massima tipologia per una competizione di tennis, tanto che ne vengono organizzati solo una decina, in totale, in tutta Europa. L'attrattiva del Tennis Europe Junior Tour si estende ben oltre il suo continente d'origine, e nelle passate edizioni hanno partecipato giocatori provenienti da oltre 110 paesi del mondo. Coco Gauff è una delle giocatrici non europee che si è distinta, raggiungendo il primo posto in classifica.
Anche altri giocatori come Alex De Minaur, Qinwen Zheng, Juan Martín Del Potro e Lindsey Davenport hanno avuto un primo assaggio della competizione europea nel tour. La qualità del Tennis Europe Junior Tour è tale che una miriade di ex-numeri 1 del mondo, tra cui Graf, Seles, Sanchez-Vicario, Henin, Mauresmo, Hingis, Nadal, Murray, Becker, Edberg, Lendl, Moya e Wilander hanno mostrato il loro talento a un pubblico internazionale per la prima volta sul circuito europeo, dimostrando che il tour offre davvero l'opportunità di vedere oggi le stelle di domani.
I Tabelloni principali (main draw) sono composti da 32 giocatori e 32 giocatrici. Nel maschile, ai quarti di finale, la dimostrazione dell’ottimo momento del tennis italiano con quasi tutti giocatori azzurri qualificati. Badea (Romania) contro Palanza, Rocco contro Mangiante; Logrippo contro Ghia e Longano contro Cosimi. Nel femminile Oustampasidou (Grecia) contro Johri Isabella (Italia); Kardum (Croazia) contro Dalle Molle (Italia); Vavrova (Repubblica Ceca) contro Cerbo (Italia); Jerkovic (Croazia) contro Ovarelli (Italia). Le semifinali e le finali sono previste per il 31 maggio e 1° giugno 2025.
Si sono iscritti 128 giocatori in rappresentanza di 18 nazioni. Sono rappresentati, oltre all’Italia, i seguenti paesi: Grecia, Romania, Ukraina, Ungheria, Slovenia, Croazia, Danimarca, Repubblica Ceca, Georgia, Portogallo, Usa, Gran Bretagna e Polonia.
Commenti
Posta un commento