William Greco ha
la particolarità di essere un concertista classico e, allo stesso tempo, un
compositore e improvvisatore jazz. Sempre in bilico fra queste due anime, è
considerato tra i musicisti più interessanti della sua generazione. Domenica 6
aprile alle ore 18:00 sarà protagonista al Politeama di Tolentino in occasione
dell’ultimo appuntamento del Master Piano Festival.
Dotato di un
pianismo di eccezionale versatilità, William Greco eseguirà i Sei pezzi per
pianoforte di O. Respighi, in particolare Valse Caressante, Canone,
Notturno, Minuetto, Studio, Intermezzo-Serenata; le WS Variations (2020)
di I. Fedele e la Sonata per pianoforte in Si bemolle maggiore, D.960 di
F. Schubert.
Classe 1987, W.
Greco si forma alla scuola pianistica di Benedetto Lupo e Roberto Bollea, per
poi diplomarsi e laurearsi in pianoforte con il massimo dei voti, lode e
menzione speciale presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.
Alla
sua successiva formazione artistica hanno contribuito i maestri Pasquale
Iannone e Pierluigi Camicia. Ha ottenuto premi e menzioni in concorsi
pianistici nazionali ed internazionali: Premio pianistico internazionale
“Francesco Moscato” 2018, Primo Premio assoluto al concorso pianistico “Città
di Bucchianico” 2014, Primo Premio al concorso pianistico “Città di San
Giovanni Teatino” 2009, Primo Premio al concorso internazionale “Magnificat
Lupiae” 2010, menzione speciale al “Premio Nazionale delle Arti” 2013.
Ha tenuto
concerti in Italia e all’estero per importanti stagioni concertistiche: nel
2010 esegue in diretta radiofonica una selezione degli Etudes Tableaux op. 33
di S. Rachmaninov presso la Radio Vaticana; nel 2016 è stato l’artista italiano
residente all’IIC (Istituto Italiano di Cultura) di Parigi. Nel periodo di
residenza in Francia ha tenuto concerti a Parigi e a Strasburgo, componendo per
l’occasione la “Suite parisienne”, un’opera ispirata ai grandi compositori
francesi che lo hanno fortemente influenzato durante la sua formazione
artistica.
Sempre nel 2018
ha vinto il bando italiano indetto dall’associazione Midj, consistente in un
mese di residenza presso l’istituto di cultura a Vienna. In questa occasione,
oltre ai concerti con i partner EUNIC, si è esibito nel carcere femminile di
Schwarzau sul pianoforte appartenuto all'Imperatrice Zita di Borbone-Parma. Nel
2020, in occasione del 250° anniversario della nascita di Beethoven, ha tenuto
un recital commissionato dalla Biennale Musica, presso il Teatro alle Tese di
Venezia, concerto che ha riscosso importanti consensi di critica e di pubblico.
Oltre agli studi classici ha coltivato la passione per la composizione e
l’improvvisazione.
Già premiato dal
Berklee College of Music di Boston per le sue straordinarie capacità musicali,
si consacra ufficialmente con il 1° Premio, Premio del pubblico e il Premio
Libertà alla VII edizione del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” di
Piacenza.
Biglietti 12 euro in vendita al
Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore
20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/
. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e
organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati
e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.
Commenti
Posta un commento