Passa ai contenuti principali

“Esco solo la sera”. Novità per il conferimento dei rifiuti nel centro urbano di Camerino

 


Stamattina, presso la sala consiliare del Comune di Camerino, sono state illustrate in

conferenza stampa le novità che interesseranno gli orari del servizio di raccolta “Porta a Porta”

in Città. Erano presenti il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, il presidente del Cosmari Srl

Paolo Gattafoni, l’assessore all’Ambiente del Comune di Camerino Erika Cervelli, il direttore

generale del Cosmari Srl Brigitte Pellei, la componente del Consiglio di amministrazione del

Cosmari Carla Gentili e il capoarea Paolo Domizi.

 

In pratica a partire dal prossimo 5 maggio 2025 cambia, nel centro urbano, l’orario di

conferimento dei sacchetti del “Porta a Porta” che dovranno essere esposti la sera antecedente

il giorno di raccolta e non più la mattina. Infatti, gli utenti dovranno mettere fuori della porta della

propria abitazione il sacchetto giallo (RSU – rifiuti indifferenziati) il sacchetto blu (Multimateriale

– plastica, alluminio e barattolame metallico) e il sacchetto di carta (carta, cartone e cartoni per

bevande), dalle ore 21.00 alle ore 24.00.

Orario inizio raccolta: ore 3.00. Questi i consueti giorni di raccolta per tipologia dei rifiuti: lunedì - rsu (giallo), martedì – carta e cartone, mercoledì - multimateriale (blu),

venerdì - rsu (giallo), sabato - multimateriale (blu). Come è facilmente intuibile, ai fini della

raccolta nei giorni stabiliti, il conferimento da parte dell'utente deve avvenire la sera antecedente

il giorno fissato per la raccolta. Ad esempio: Rsu (giallo) conferimento domenica e giovedi 21.00

- 24.00; Multimateriale (blu) conferimento martedì e venerdì 21.00 - 24.00; Carta conferimento

lunedì 21.00 - 24.00.

 

Restano invariati i servizi di raccolta nelle frazioni e nelle zone rurali. L’orario di conferimento da

parte degli utenti è dalle ore 7.00 alle ore 8.30 con conseguente raccolta diurna. Anche nelle

aree universitarie e all’ospedale rimane la raccolta diurna (utenze servite con cassonetti

dedicati). Per quanto riguarda la raccolta di prossimità con il contenitore stradale per il vetro e

l’organico e laddove presenti per la raccolta di pannolini e pannoloni, “olivia” per gli oli vegetali

esausti, contenitori per gli indumenti usati, resta il conferimento libero. Raccolta invariata.

 

Per illustrare e informare la cittadinanza l’Amministrazione comunale di Camerino e il Cosmari,

hanno promosso tre incontri pubblici con la popolazione che si terranno: martedì 8 aprile, alle

ore 21.00 al centro Ada in zona Vallicelle; mercoledì 9 aprile, alle ore 21.00 al Centro Sociale di

Montagnano; giovedì 10 aprile, alle ore 21.00 al Quartiere delle associazioni “Io non Crollo”

Zona San Paolo. Nel corso delle riunioni si parlerà delle modifiche degli orari di raccolta sul

territorio camerte e verrà fatto un focus sull’andamento della raccolta differenziata e delle

sinergie da applicare per il miglioramento dei progetti della città per favorire un avvicinamento

alla Tarip.

 

“Un nuovo ritorno di un'iniziativa già sperimentata in Città – spiega il sindaco di Camerino,

Roberto Lucarelli – che coinvolgerà il centro storico, quindi i residenti che sono ritornati a

abitarci, e tutti i quartieri nell'immediatezza del centro storico, oltre alle frazioni. Questo per

avere sempre una Città più pulita, con un decoro urbano sempre più importante, oltre che per

cercare di aumentare quello che è l'obiettivo principale, ovvero la percentuale raccolta

differenziata. Ringrazio il Cosmari, perché andiamo a realizzare un'attività che comunque crea

un impegno lavorativo notturno importante, grazie al presidente Gattafoni, al consigliere Gentili

e al direttore Pellei, insieme a tutto il personale del Cosmari, per l'ottimo lavoro che

quotidianamente realizzano a Camerino. L'obiettivo e l'interesse sono andare a migliorare

sempre di più quello che è un servizio essenziale per la popolazione, ci sarà il coinvolgimento

anche dell'Università e quindi degli studenti ma soprattutto adesso ci saranno tre giorni di

appuntamenti: l'invito è a partecipare agli incontri dell’8, 9 e 10 aprile nei vari quartieri di

Camerino, Vallicelle, Montagnano e San Paolo”.

 

“Dal 5 maggio parte questo nuovo sistema di raccolta notturna che corrisponde ad un

conferimento serale da parte degli utenti – illustra il direttore del Cosmari, Brigitte Pellei – Dalle

ore 21 alle 24 potranno conferire in base ai giorni già stabiliti utilizzando il sacchetto corretto,

senza associare altri sacchetti. Il Cosmari si occuperà poi della raccolta e entro la mattina il

territorio sarà senza materiale a terra. Nelle zone rurali il conferimento e la raccolta non

cambiano perché sono presenti ceste o cassonetti, e la raccolta continuerà ad essere diurna.

Sono sempre aperti i Centri di Raccolta comunali, di località Scalette e Sfercia, e si ricorda l'utilizzo del Centro del Riuso di Castelraimondo. Si invitano i cittadini a partecipare agli incontripubblici che potranno dare informazioni più tecniche ma anche più precise”.

 

“Ritorniamo al vecchio motto, esco solo la sera – dice l’assessore all’Ambiente di Camerino,

Erika Cervelli – Un'idea nata con l'amministrazione Pasqui e che abbiamo riproposto, perché

comunque i cittadini l'hanno ben accettata e sicuramente sarà un aiuto per loro ma anche per

chi verrà a Camerino: sarà un motivo di un decoro per la Città, per tutti i turisti e per tutti gli

abitanti”.

 

“Camerino riprende un percorso che aveva già intrapreso con ottimi risultati – conclude il

presidente del Cosmari, Paolo Gattafoni – con la raccolta notturna andiamo a ristabilire un

ordine e quindi una condizione già praticata, che aveva dato i suoi frutti. C'è flessibilità, perché

oltre alla raccolta notturna viene praticata la raccolta giornaliera per quanto riguarda le frazioni e

Camerino è un territorio abbastanza esteso da questo punto di vista. Ovviamente viene chiesto

ai cittadini solamente di anticipare il deposito del sacchetto al di fuori dell'abitazione e

possibilmente sulla cancellata. Si sono organizzati gli incontri con i cittadini proprio perché

Cosmari vuole ritornare sul territorio, a comunicare le buone pratiche e a chiedere alla gente di

collaborare perché il perno del Porta a Porta ruota intorno all'attore principale, il cittadino”.

 

Si ricorda che per il conferimento dei rifiuti sono sempre disponibili i centri di raccolta (isole

ecologiche) di località Scalette e Sfercia dove si possono portare Raee – rifiuti da

apparecchiature elettriche e elettroniche, ingombranti, batterie, ferro, pile, legno, medicine,

cartucce toner esaurite, oli vegetali esausti, indumenti usati, verde, carta e cartoni, pannolini,

vetro, multi materiale e umido. Questi gli orari di apertura: Centro Raccolta località Scalette,

martedì 15:00 – 18:00; giovedì 15:00 – 18:00; sabato 10:00 – 12:30. Centro Raccolta località

Sfercia dal lunedì al sabato 9:00 – 15:00 e il giovedì 9:00 – 13:00. Inoltre per gli oggetti e gli

elettrodomestici in buono stato è a disposizione il Centro del Riuso situato in località Ele a

Castelraimondo, aperto al pubblico: martedì 10:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00 (invernale) 17:00 –

19:00 (estivo); giovedì 15:00 – 17:00 (invernale) 17:00 – 19:00 (estivo); sabato 10:00 – 12:00.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.