Passa ai contenuti principali

A Tolentino l'assessore Aloisi spiega la rideterminazione della TARI

 


Gli uffici comunali sono da tempo al lavoro per determinare le tariffe Tari per il 2025. È bene specificare che le Tariffe sono calcolate su un piano economico finanziario composto principalmente dai costi Cosmari. L’aumento per il 2025, a cui tutti i Comuni stanno facendo fronte, è dovuto principalmente ai costi Cosmari e all’incremento della spesa per energia elettrica, carburanti e soprattutto agli aumenti per i trasporti dei rifiuti in discarica fuori provincia, in attesa dell’ampliamento dell’impianto di Cingoli e dell’individuazione della nuova discarica a servizio della provincia.

Parallelamente alla determinazione delle Tariffe 2025 gli uffici stanno lavorando alle verifiche previste al riaccertamento della tassa Tari dovuta negli anni in cui, sisma prima e covid poi, hanno sospeso per legge sia il pagamento che la possibilità di effettuare le attività di controllo da parte dell’ente. Questo meccanismo comporta quindi un ricalcolo dovuto principalmente agli aumenti esistenti anche negli anni passati e che accumulandosi, generano ora delle cartelle in alcuni casi anche molto elevate.

Per gestire questa situazione che principalmente coinvolge le imprese, si sta operando a piccoli passi, coinvolgendo i contribuenti, al fine di aggiornare tutti i dati che determinano l’ammontare della tassa (come metratura e tipologia di attività) e di applicare correttamente la normativa nazionale e le tariffe vigenti negli anni passati, oggetto appunto di accertamento.

Certamente non è un lavoro facile, né piacevole, specialmente in un periodo comunque complesso e difficile da un punto di vista economico. Tuttavia l’ente deve procedere al fine di evitare danno all’erario e garantire la corretta ripartizione della tari, che è appunto una tassa che copre i soli costi della raccolta e smaltimento rifiuti e non un’entrata di bilancio che lascia altre possibilità di spesa all’Ente che la riscuote. In sintesi le entrate dai maggiori accertamenti Tari non consentono al comune “di fare cassa“ ma servono per coprire la quota dovuta per la Tari, soprattutto al Cosmari.

In questo contesto, che sta accomunando non solo il Comune di Tolentino ma anche enti amministrati sia dal centro destra che dal centro sinistra, facciamo presente che gli uffici e gli amministratori stanno garantendo la massima disponibilità all’ascolto del contribuente per le istanze del caso, garantendo altresì massima flessibilità, come previsto dalla normativa, con rateizzazione e dilazione per gli importi eventualmente accertati. Ci auguriamo che non si voglia strumentalizzare politicamente un’attività di accertamento che come già detto è imposta dalla legge e che non serve a fare cassa al Comune ma ai paganti della Tari.

Diego Aloisi - Assessore al Bilancio e Tributi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.