Passa ai contenuti principali

Tolentino festeggia Pimpa

 


Sono stati festeggiati i 50 anni della Pimpa, il celebre personaggio disegnato da Francesco Tullio Altan. La simpatica cagnolina bianca con i pois rossi è comparsa per la prima volta sulle pagine dello storico Corriere dei Piccoli il 13 luglio del 1975. Creata dall’autore per divertire la figlia, la Pimpa è entrata nell’immaginario di intere generazioni. Da semplice fumetto è diventato un cartoon e soprattutto è diventato un personaggio molto amato protagonista assoluto di tanti libri dedicati ai bambini e di un giornale che ancora oggi viene pubblicato con successo.

Ma va sottolineato che la Pimpa e il suo autore Altan sono stati celebrati, in occasione del ventesimo compleanno, anche a Tolentino, nel 1995, nel corso della XVIII Biennale dell’Umorismo quando il Direttore artistico Melanton (Antonio Mele) insieme al famosissimo Mordillo e Lucio Troiano, aiutarono Francesco Tullio Altan a spegnere le 20 candeline sulla torta appositamente realizzata per l’occasione. Altan, quell’anno realizzò anche l’immagine ufficiale della rassegna umoristica tolentinate per il manifesto e la copertina del catalogo e venne premiato per la sua intensa attività di disegnatore umoristico.

Ancora una dimostrazione dell’importanza della biennale Internazionale dell’umorismo nell’arte che è a pieno titolo una delle rassegne più importanti a livello mondiale e forse la più importante dedicata all’umorismo nell’arte che da sempre rende doverosi omaggi ai più importanti artisti.

‘La comicità involontaria’ è il tema della 33^ Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, lo storico concorso a premi organizzato dal Comune di Tolentino. E’ possibile scaricare il Regolamento e inviare la richiesta di partecipazione sul sito www.biumor.com. Le opere dovranno pervenire entro il 12 maggio 2025. Sarà una Giuria qualificata a selezionare i lavori che saranno esposti nella mostra della Biennale e a scegliere i vincitori. La mostra sarà aperta al pubblico dal 12 luglio 2025 al 6 gennaio 2026.


Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.