Passa ai contenuti principali

I soci del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata riconfermano la presidenza di Alvaro Caramanti

 


Il Consorzio Apistico Provinciale di Macerata domenica 30 marzo nell'Aula Verde della splendida Abbadia di Fiastra, ha organizzato l'Assemblea Annuale Ordinaria e il convegno "Le nuove sfide dell'apicoltura". Una doppia occasione per i soci del Consorzio per rivedersi per uno scambio di idee su un settore che ha davanti molte sfide su cui concentrarsi. Soddisfatto della partecipazione e dell'esito dell'incontro Alvaro Caramanti, riconfermato alla Presidenza del Consorzio che guida dal 2010.

“Abbiamo provveduto al rinnovo del direttivo quasi confermato per intero rispetto a quello uscente. Abbiamo lavorato bene ed è importante sentirsi supportati in questo momento in cui il mondo delle api, e dunque quello apistico, è continuamente minacciato dal cambiamento climatico che alla fine della stagione estiva ha costretto a una diminuzione del numero delle api con una perdita di un 40% del patrimonio apistico. Abbiamo avuto perdite di diverse famiglie. Ci auguriamo che questa ripresa primaverile possa contribuire ad incrementare e a ricostituire il patrimonio apistico”. 

Caramanti ha inoltre sottolineato: “Poi c’è la lotta ai pesticidi e verso questi nuovi ‘alieni’ come la ‘Vespa orientalis’ che si può aggiungere alla Vespa Cabro, il nostro calabrone. Poi ci sono i gruccioni, uccelli bellissimi che però si nutrono solo di api. Poi dobbiamo fronteggiare i parassiti come la varroa. Tutti questi sono nemici pericolosi per il mondo apistico ma su tutti lo scorso anno il nemico più grosso è stato il cambiamento climatico”.

Il Convegno tecnico rivolto ai soci del Consorzio, ha visto come relatrici la prof.ssa Sara Ruschioni di Unipv, Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali che ha proposto un dettagliato focus sulla ‘Vespa orientalis: morfologia, biologia, abitudini e possibili punti deboli’ e Serenella Mortani, Responsabile del Coordinamento Nazionale delle Città del Miele, che ha fatto conoscere l'opera e il valore di questa realtà presente nel panorama nazionale da oltre 20 anni. La Mortani si è soffermata sulla collaborazione avviata con il Consorzio apistico maceratese nella creazione della prima Strada del Miele provinciale italiana, tesa a promuovere l’apiturismo.

“Occorre promuovere l’apicoltura del territorio perché è importantissima-sostiene Caramanti-Fondamentale è la collaborazione con l'apicoltore vicino, il continuo confronto sulle metodologie di conduzione delle api, sui prezzi da applicare al prodotto miele. E’ finita l’epoca di un’apicoltura individualista come in passato. Andiamo verso l'apicoltura di territorio che ha bisogno di condivisione con il mondo agricolo e con gli altri attori locali. Anche con questo spirito abbiamo accolto con entusiasmo di essere i partner de ‘La strada del miele della provincia di Macerata’, perché crediamo che sia una grossa opportunità capace di legare il miele al turismo lento in continua crescita”.

L’appuntamento all’Abbadia ha rappresentato un momento di approfondimento, una occasione formativa per un settore come quello dell'apicoltura costantemente messo alla prova dai cambiamenti climatici, dall'inquinamento che mina la stessa vita delle api, dal costante aumento dei costi, da alcuni prodotti di pessima qualità che vengono distribuiti a basso costo mortificando il lavoro di tanti piccoli apicoltori che invece andrebbero sostenuti anche con acquisti consapevoli.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.