Passa ai contenuti principali

FORM: da giovedì 3 aprile Anna Tifu suona Beethoven

Appuntamento con la straordinaria violinista italo-rumena a Jesi, poi Fano, Fabriano e Montegranaro. Dirige Davide Trolton


Da giovedì 3 aprile, la FORM torna sui palchi dei teatri marchigiani con Anna Tifu suona Beethoven. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana si esibisce con due giovani artisti: la violinista Anna Tifu ha vinto il concorso Enescu che l’ha lanciata sulla scena internazionale ed oggi è regolarmente ospite delle più prestigiose stagioni di concerti italiane e internazionali; il direttore Davide Trolton, classe 2001, allievo del M° Daniele Gatti, è una promessa brillante nel mondo della direzione d’orchestra ed è il vincitore della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti.


I 4 concerti in programma nelle Marche sono giovedì 3 aprile, alle ore 21, al Teatro Pergolesi di Jesi, venerdì 4 al Teatro della Fortuna di Fano (ore 21, in collaborazione con Fondazione Teatro della Fortuna Fano), sabato 5 aprile al Gentile di Fabriano (ore 21) e domenica 6 alla Perla di Montegranaro (ore 17.30, in collaborazione con Amici della Musica Montegranaro).

Il programma inizia con Concerto per violino e orchestra in re magg. Op. 61, la principale composizione per violino e orchestra di Ludwig van Beethoven che stabilisce con l’orchestra un'intima complicità e probabilmente per questo non ebbe un grosso successo all’epoca in cui si esaltava il virtuosismo del solista, in un ruolo quasi da antagonista.


Fu poi Felix Mendelssohn-Bartholdy, quasi 40 anni dopo, a riesumare il Concerto in un’esecuzione londinese nella quale il solista era il giovanissimo Joseph Joachim. Da quel momento il Concerto op. 61 si stabilisce saldamente fra i capolavori più celebri e amati dagli interpreti e dal pubblico.

Nella seconda parte della serata è prevista l’esecuzione della Sinfonia n.2 in re magg. Op. 36, opera pervasa di energia e serenità, nonostante in quegli anni (1800-1802) si manifestano in modo acuto i problemi di sordità del compositore. Anche in questo caso, Beethoven propone qualcosa di eccessivo e sorprendente rispetto alle abitudini di ascolto; l'opera ancora risente delle influenze della tradizione, ma porta la sua arte di comporre a un punto cruciale che lo ha reso musicalmente immortale.

Biglietti acquistabili nelle relative biglietterie dei Teatri oppure online su vivaticket.com. Info: www.filarmonicamarchigiana.com.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.