Sorprende sempre
l’assidua partecipazione di famiglie che anche dalle regioni confinanti si
recano con bambini piccoli alle celebrazioni nella chiesa del Sacro Cuore, promosse
dalla locale confraternita detta dei “sacconi”.
Pellegrini di
spiritualità che, sfidando le difficoltà dei parcheggi nel centro storico, dopo
le celebrazioni in latino, in gregoriano e nell’antico rito di padri della
chiesa si recano poi a pregare nella basilica di San Nicola.
A questi pellegrini di
spiritualità le celebrazioni nella chiesa del Sacro Cuore si avvalgono di
giovani musicisti e cantanti che costituiscono alcune delle perle attuali della
musica marchigiana.
Valorizzare
nell’ambito liturgico le risorse musicali della nostra terra: è questo il
compito morale che dal 2017, anno della riapertura della chiesa restaurata in
toto dal Governo Ungherese, la confraternita dei “sacconi” persegue con lo scopo
anche della valorizzazione turistica della città di Tolentino e del circondario.
Vigilia del Santo Natale martedì 24 dicembre (ore 23 apertura della Chiesa, Confessioni); Santa Messa della Mezzanotte, bacio del Bambinello. Quartetto vocale “Accademia dei Dissennati” Lorenzo Chiacchiera, Direttore. Giulio Camaiti, Andrea Carradori Organo.
Mercoledì 25 dicembre Natale del Signore, ore 16,30 Santa Messa Cantata in canto Gregoriano Bacio del Bambinello. Mauro Navarri Violino barocco, Francesco Mazzeo Gregorianista, Andrea Carradori e Michele Carloni Organo.
Giovedì’ 26 dicembre festa di Santo Stefano Protomartire ore 16,30 Santa Messa Cantata. Il Duo Tromba e Organo: Saverio Santoni e Piercarlo Fontemagi, tromba. 29 dicembre, domenica nell’Ottava del Santo Natale ore 16,30 Santa Messa Cantata. Gregorianista Francesco Mazzeo, Soprano Lucia Spreca. Baritono Claudio Bellumore. Organista Luca Grosso.
31 dicembre ore 16,30 Santa Messa (commemorazione dei fedeli morti nell’anno 2024). Esposizione del Santissimo Sacramento, canto del Te Deum e Benedizione Eucaristica. Mercoledì 1 gennaio ore 16,30 Santa Messa Cantata, Esposizione del Santissimo Sacramento, canto del Veni Creator Spiritus e Benedizione Eucaristica. Simone Settimi, Eufonium. Francesco Mazzeo Gregorianista Luca Grosso Organo.
Domenica 5 gennaio 2025 Festa del Santissimo Nome di Gesù, con la commemorazione della Vigilia dell’Epifania, ore 16,30 Santa Messa Cantata. Lunedì 6 gennaio Solennità dell’Epifania di Nostro Signore, Canto del Noveritis 2025: Quartetto vocale “Accademia dei Dissennati” Lorenzo Chiacchiera, Direttore. Domenica 12 gennaio 2025 Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, con le commemorazioni della domenica fra l’Ottava dell’Epifania e del giorno fra l’Ottava dell’Epifania, ore 16,30 Santa Messa Cantata.
Commenti
Posta un commento