Passa ai contenuti principali

Tolentino per il decoro urbano

 


L’Amministrazione comunale ed in particolare i Consiglieri delegati Mirko Angelelli, Fabio Borgiani e Fabio Montemarani, ringraziano tutti i cittadini, proprietari di negozi sfitti che hanno dato seguito alle indicazioni dell’ordinanza sul decoro delle vetrine. Come si ricorderà, nei mesi scorsi, il Comune aveva emesso uno specifico atto per auspicare la collaborazione dei proprietari, locatari o concessionari dei locali commerciali o di servizi, non affittati o non utilizzati, con lo scopo di proteggere il patrimonio urbano cittadino, promuovendo l'igiene, la cura e la fruibilità del territorio comunale, sentendosi coinvolti e responsabili nella salvaguardia della città.

Purtroppo su tutto il territorio comunale si erano manifestate situazioni di abbandono del patrimonio immobiliare privato che vanno a danneggiare il decoro urbano e la percezione di sicurezza urbana e in particolare la situazione è aggravata dall’oggettivo stato di fatiscenza dei numerosi immobili a destinazione commerciale, artigianale e di servizio di proprietà private, anche a causa del sisma, da tempo abbandonati nei quali non viene esercitata alcuna attività.

L’Amministrazione comunale pur nella consapevolezza dell’attuale momento di difficoltà oggettiva dei diversi settori commerciali, imputabile agli eventi sismici e in genere alla crisi economica che interessa il nostro paese, vuole salvaguardare il decoro, l’igiene e la cura della città, nonché la fruibilità del territorio comunale da parte dei cittadini.

Accertato, inoltre che negli immobili inutilizzati vi sono spesso spazi rientranti o protetti da serrande a maglia tubolare, dove l’intercapedine tra queste e la porta d’ingresso, soglia o vetrina diventa ricettacolo di sporcizia e rifiuti vari, nonché animali e riscontrato che vi sono anche vetrine di attività già dismesse sporche e non oscurate in maniera decorosa, sulle quali sono affissi, sia sulla parte esterna che interna, manifesti, volantini, avvisi ormai datati e non più attuali, è stato ritenuto necessario intervenire al fine di prevenire e contrastare comportamenti, anche omissivi, che determinano pregiudizio per la sicurezza dei cittadini favorendo l’espansione di situazioni generali di malcostume ed incuria, comportando lo scadimento della vivibilità e qualità della vita civile.

Fortunatamente molti proprietari sono intervenuti per mantenere lo stato di decoro dell’area esterna antistante i locali provvedendo alle pulizie delle zone di proprietà privata e per eliminare o coprire adeguatamente la presenza di cavi, sistemi, centraline, nicchie con contatori correlati alla rete idrica, elettrica o telefonica dismessi e/o non conformi alle norme di sicurezza di cui alla legislazione vigente. Quindi molti locali e le annesse vetrine sono state pulite e sono tornate ad essere assolutamente decenti.

Si comunica che dalle prossime settimane, la Polizia Locale provvederà ai controlli e le violazioni alla presente Ordinanza, ove non costituiscano fattispecie di reato, sono punite con la sanzione pecuniaria fino a 500,00 euro.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.