Passa ai contenuti principali

Macerata. Associazione Le Casette: Due Totem per riscoprire luoghi storici di Macerata

Lo svelamento martedì 3 settembre a ricordo dell’Orto Botanico e del Teatro Marchetti-Piccinini

L’Associazione Culturale Le Casette aggiunge un nuovo tassello storico alla Città di Macerata. Nel proseguire la propria ormai ventennale attività di tutela e di promozione dello storico ex Borgo San Giovanni Battista, ora Corso Cairoli, organizza per martedì 3 settembre, in occasione della Festa delle Casette, un evento attraverso il quale intende lasciare una ulteriore testimonianza di due luoghi ormai scomparsi da tempo, ma che sono stati molto importanti e significativi per la vita sociale e culturale della Città di Macerata.


Infatti, verranno posizionati, facendone dono alla cittadinanza, due totem: il primo in via Marchetti (angolo via Ariani), dove sorgeva l’ex Cinema Cairoli, a ricordo del Teatro Marchetti-Piccinini; il secondo in piazza Nazario Sauro a ricordo dell'Orto Botanico, situato nella zona retrostante il caffè ora denominato Totò, ma fino a poco tempo fa noto come lo caffè de lo Ricciu. Nei due totem vengono riprodotte le foto dei due luoghi e sinteticamente riportate le relative notizie storiche, anche in lingua inglese.

“Al fine di inserire più precisamente i due totem nel loro periodo storico di riferimento - dichiara il presidente dell’Associazione Culturale Le Casette Pierluigi Pianesi -, abbiamo ritenuto opportuno affidare al prof. Hermas Evio Ercoli, di cui sono ben note oltre che le capacità oratorie, le conoscenze storiche e culturali, la narrazione del periodo noto come Belle Époque nella nostra Città. L’incontro è in programma martedì 3 settembre, alle ore 16.30, nella sala Cesanelli dello Sferisterio”.


Al termine della conferenza si procederà allo svelamento dei due totem, prima in piazza Nazario Sauro e successivamente in via Marchetti. Interverranno, oltre al presidente Pierluigi Pianesi e al prof. Hermas Evio Ercoli, il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore al turismo Riccardo Sacchi e il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. L’incontro è a ingresso libero e la Cittadinanza è invitata a partecipare. 

Redazione - laScansionenet

   

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.