Passa ai contenuti principali

Ermetica IV – Prime Parole: presentato il programma


 

Da domenica 1 a domenica 8 settembre si terrà a Tolentino la quarta edizione di Ermetica, il Festival delle Scienze Umane realizzato dall’associazione Zagreus. L’evento sarà composto da panels divulgativi e momenti laboratoriali che si terranno presso l’Area Verde del Ponte del Diavolo a Tolentino ed è realizzato con la partecipazione del Comune di Tolentino e il patrocinio dell’Università degli Studi di Macerata.

L’edizione di quest’anno, vede ospiti importanti come Giovanni Mucciaccia, Simone Maretti e “DOI Podcast” e “Le Comari dell’arte” (maggiori informazioni sui canali social dell’associazione). Il sottotitolo scelto, “Prime Parole”, rimanda alle tematiche dell’infanzia, il periodo in cui ognuno di noi, affacciandosi al mondo, ha la capacità di reinventarlo continuamente, e a quelle dell’immaginazione, la cui riscoperta nella sua forma più intuitiva e senza pregiudizi è dovere della nostra esistenza.

Con tutti gli ospiti si cercherà una nuova base comune in ambiti come arte, storia e tradizione da cui ripartire come comunità, senza tralasciare le particolarità del nostro territorio. Obiettivo finale, quindi, sarà la creazione di un nuovo vocabolario, virtuoso che possa plasmare un mondo nuovo intorno a noi e nuove narrazioni, restituendoci le nostre prime parole.

Il programma dell’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa alla presenza del Sindaco Mauro Sclavi, del Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, del Vicesindaco Alessia Pupo e per Zagreus da Sofia Baldoni, Edoardo Costantini e Michele Polisano.

Questo il programma completo.

Giornata 1- Domenica 1° settembre

Il festival si aprirà alle 16:30 con un laboratorio organizzato con Fluoriscilla Illustrazioni, attività

tolentinate specializzata nell’omonimo campo, e che ha l’obiettivo di far riemergere sentimenti ed

emozioni attorno a ricordi, immagini e luoghi di Tolentino. L’attività consisterà nella costruzione di

un itinerario ideale, da tramandare come lascito per le future generazioni, collegando la memoria

del passato alla speranza del futuro. Per partecipare sarà necessario prenotarsi attraverso il

seguente link: https://www.eventbrite.com/e/ritoccare-ricordi-la-la-lab-con-fluoriscilla-tickets-

998573108047?aff=oddtdtcreator

 

Alle ore 18, invece, come ormai da consueta tradizione di Ermetica, si inaugureranno le mostre

che saranno visibili per l’intero corso della settimana nell’Area Verde del Ponte del Diavolo. Le

esposizioni, dai titoli “Infanzia” e “Identità”, si svolgono intorno a due temi diversi ma

complementari. Con “Infanzia” si vuole raccontare l’esperienza di scoperta del mondo e, tramite di

essa, come ognuno di noi lo reinventa a modo proprio. Con “Identità” si cerca invece di indagare la

non facilmente definibile identità di Tolentino.

 

La conferenza inaugurale delle due mostre sarà tenuta da Roberto Cresti, professore di Storia

dell’Arte Contemporanea presso UNIMC e direttore della Galleria di Palazzo Ricci a Macerata, che

parlerà dell’influenza della cultura etrusca nell’arte del ventesimo secolo. Infine, alle ore 19,

l’Associazione Zagreus proporrà un nuovo manifesto, dopo quello della prima edizione del Festival

nel 2021, dove riverserà la propria visione sui temi dell’edizione e sulle sfide dei prossimi anni.

La-La-Lab (2-4 settembre)

Oltre al laboratorio di domenica primo settembre, dal 2 al 4 settembre dalle 16:30 l’artista

marchigiana Paola Tassetti, vincitrice del Premio Pannaggi 2023, guiderà un laboratorio dal titolo

“Paesaggi Pensierosi”. Il laboratorio ha come obiettivo la realizzazione di stendardi per la

scenografia del Festival, dove i partecipanti saranno chiamati a intervenire con diverse tecniche

pittoriche. Per partecipare, occorrerà prenotarsi al link: https://www.eventbrite.com/e/paesaggi-

pensierosi-la-la-lab-con-paola-tassetti-tickets-998575675727?aff=oddtdtcreator

 

Giornata 2 – Giovedì 5 settembre

Dopo l’inaugurazione, il festival entrerà davvero nel vivo a partire da giovedì 5 settembre. Alle ore

18 il poeta e scrittore Giorgiomaria Cornelio (uno dei direttori artistici di “Fumi della Fornace”,

festival di arte e poesia che si tiene a Vallecascia) presenterà il suo ultimo lavoro dedicato al

legame tra immaginazione e rinascita, dal titolo “Fossili di rivolta-Immaginazione e rinascita”.

 

Alle ore 21:15 si terrà invece uno dei panel più importanti di questa edizione di ermetica che vedrà

come ospiti e speakers “DOI Podcast”, un progetto sviluppato dal professore dell’Università di

Parma Alberto Grandi e dal giornalista Daniele Soffiati, i quali presenteranno il libro “La Cucina

Italiana non esiste”, saggio che indaga i falsi miti e la vera storia della cucina italiana. Se volete

farvi un’idea degli argomenti trattati vi consigliamo di ascoltare il loro lavoro (che trovate qui: DOI -

Denominazione di Origine Inventata | Podcast on Spotify) o le varie interviste che hanno rilasciato

(disponibili anche su Youtube e RaiPlay).

 

Giornata 3 – Venerdì 6 settembre

La terza giornata del festival sarà invece composta da 3 appuntamenti.

Si comincia alle 18 con “Prime Parole” con Alex Urso, artista e gallerista che racconterà la sua

carriera e dell’idea di aprire una galleria a Ripatransone (AP). I temi trattati durante il lanceranno

alle 18:30 “Risvegliare i territori”, una tavola rotonda che vedrà l’aggiungersi di Matilde Galletti,

Maria Letizia Paiato, Ado Brandimarte, Alex Urso e Michele Gentili. Tutti legati al mondo culturale

marchigiano, gli ospiti saranno moderati dall’Associazione, che tenterà di sviscerare temi e

problematiche riguardanti la valorizzazione delle arti e della cultura nelle Marche.

 

Alle 21:15 avrà luogo “Partire dal basso, dai bambini…”, una serie di letture con la voce narrante di

Simone Maretti che accompagnerà gli spettatori in una sorta di passeggiata narrativa che,

partendo da Astrid Lindgren (la mamma di Pippi Calzelunghe) e passando per Gianni Rodari e Ray

Bradbury, tratterà dell’importanza di salvare le parole dei bambini, se vogliamo salvare l’umanità.

 

Giornata 4 – Sabato 7 settembre

La quarta giornata, quella di sabato, sarà la giornata principale e si comporrà di due eventi.

Alle ore 18 ci sarà “Prime Parole” con “Le Comari dell’Arte”, podcast realizzato da 4 studiose e

ricercatrici che parlano di arte e patrimonio in relazione alla società alla ricerca di nuove narrazioni

possibili più inclusive. Verrà richiesta anche la partecipazione del pubblico per aprire un dibattito su

alcune parole di cui si ragionerà insieme.

 

Alle ore 21:15 avrà luogo “Attacchi d’Arte contemporanea” con la partecipazione di Giovanni

Mucciaccia. Il celebre conduttore di Art Attack proporrà uno spettacolo dedicato agli ultimi 150 anni

di arte contemporanea.

Sarà una sorta di “arte contemporanea per principianti”, spiegando al pubblico le nozioni basilari

per comprendere questa branca e invitandolo a partecipare direttamente con foglio e penna.

Per partecipare sarà obbligatoria la prenotazione, che può essere effettuata seguendo questo

link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-giovanni-muciaccia-attacchi-darte-contemporanea-

965839942267?aff=oddtdtcreator

 

Giornata 5 – Domenica 8 settembre

Dalle 16 alle 20, l’Area Verde del Ponte del Diavolo diventerà Piazza Zagreus, dove l’associazione

proporrà alcune attività laboratoriali legate al tema dell’edizione e condurrà un appuntamento dal

titolo “Esercizi per un nuovo inizio”, dove gli ospiti, tra cui Borgo Futuro (realtà maceratese che si

occupa di progetti di recupero e valorizzazione territoriale), Giulia Lapucci (dottoranda in Global

Studies presso l’Università di Macerata) e Ivan Antognozzi (direttore della rete museale di San

Ginesio, Tolentino e Gualdo). Alternandosi sul palco, proporranno idee, pensieri e proposte per

raccontare in modo diverso soprattutto il territorio.

 

Trovate maggiori informazioni su eventi e ospiti sulle pagine Facebook e Instagram

dell’associazione.

IG: @zagreus___

Facebook: Zagreus

E-Mail: ermeticafestival@gmail.com

Tiktok: @associazionezagreus

Telefono: 375/5995865

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.