Passa ai contenuti principali

Continuano gli appuntamenti e gli eventi del cartellone dell’Estate Tolentinate



Venerdì 30 e sabato 31 agosto torna in Piazza della Libertà la manifestazione, giunta alla terza edizione, ‘Sapori e Colori delle contrade e dei quartieri’ a cura Pro Loco TCT. Il programma prevede il 30 agosto alle ore 19 l’apertura degli stand gastronomici a cura dei Comitati Santa Famiglia e San Giuseppe e alle ore 21.30 l’esibizione della Poppy’s Band. Sempre venerdì 30 ma alle ore 21 e sempre in piazza della libertà inaugurazione della stagione sportiva 2024/2025 dell’Unione Sportiva Tolentino con la presentazione del team e giocatori della prima squadra e del settore giovanile e scuola calcio.

Al nuovo Centro Tennis, in via della Fraternità, nuova edizione della 24h di Tennis e Padel. Tutti possono giocare e sfidarsi giocando dalle ore 18 del 30 agosto alle ore 18 del 31 agosto. Organizzazione Associazione Tennis Tolentino. Sabato 31 agosto, alle ore 14:00, al Bocciodromo comunale si gareggia per il 1° Trofeo Lei-Lei Città di Tolentino.

In piazza della Libertà, alle ore 19 l’apertura degli stand gastronomici di ”Sapori e Colori delle contrade e dei quartieri” a cura dei Comitati Le Grazie e Bura. Alle ore 21.30 serata musicale con Roberto Carpineti. Alle ore 21:00 alla Galleria Sangallo, Rassegna “Poesia&Cultura” a cura Pro Loco TCT.

Dall’1 al 8 settembre si terrà a Tolentino la quarta edizione di Ermetica, il Festival delle Scienze Umane realizzato dall’associazione Zagreus. L’evento sarà composto da panels divulgativi e momenti laboratoriali che si terranno presso l’Area Verde del Ponte del Diavolo a Tolentino ed è realizzato con la partecipazione del Comune di Tolentino e il patrocinio dell’Università degli Studi di Macerata. La prima giornata si terrà domenica 1° settembre.

Il festival si aprirà alle 16:30 con un laboratorio organizzato con Fluoriscilla Illustrazioni, attività tolentinate specializzata nell’omonimo campo, e che ha l’obiettivo di far riemergere sentimenti ed emozioni attorno a ricordi, immagini e luoghi di Tolentino. L’attività consisterà nella costruzione di un itinerario ideale, da tramandare come lascito per le future generazioni, collegando la memoria del passato alla speranza del futuro. Per partecipare sarà necessario prenotarsi attraverso il seguente link: https://www.eventbrite.com/e/ritoccare-ricordi-la-la-lab-con-fluoriscilla-tickets-998573108047?aff=oddtdtcreator. 

Alle ore 18, invece, come ormai da consueta tradizione di Ermetica, si inaugureranno le mostre che saranno visibili per l’intero corso della settimana nell’Area Verde del Ponte del Diavolo. Le esposizioni, dai titoli “Infanzia” e “Identità”, si svolgono intorno a due temi diversi ma complementari. Con “Infanzia” si vuole raccontare l’esperienza di scoperta del mondo e, tramite di essa, come ognuno di noi lo reinventa a modo proprio. Con “Identità” si cerca invece di indagare la non facilmente definibile identità di Tolentino.

La conferenza inaugurale delle due mostre sarà tenuta da Roberto Cresti, professore di Storia dell’Arte Contemporanea presso UNIMC e direttore della Galleria di Palazzo Ricci a Macerata, che parlerà dell’influenza della cultura etrusca nell’arte del ventesimo secolo. Infine, alle ore 19, l’Associazione Zagreus proporrà un nuovo manifesto, dopo quello della prima edizione del Festival nel 2021, dove riverserà la propria visione sui temi dell’edizione e sulle sfide dei prossimi anni. La-La-Lab (2-4 settembre).

Oltre al laboratorio di domenica primo settembre, dal 2 al 4 settembre dalle 16:30 l’artista marchigiana Paola Tassetti, vincitrice del Premio Pannaggi 2023, guiderà un laboratorio dal titolo “Paesaggi Pensierosi”. Il laboratorio ha come obiettivo la realizzazione di stendardi per la scenografia del Festival, dove i partecipanti saranno chiamati a intervenire con diverse tecniche pittoriche. Per partecipare, occorrerà prenotarsi al link: https://www.eventbrite.com/e/paesaggi-pensierosi-la-la-lab-con-paola-tassetti-tickets-998575675727?aff=oddtdtcreator

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.