Passa ai contenuti principali

Sindaco Sclavi al commissario Castelli: aiutare il commercio tolentinate

 


Il Sindaco Mauro Sclavi, raccogliendo le richieste di alcuni commercianti tolentinati, nei giorni scorsi, aveva interloquito con il Commissario Straordinario Sen. Guido Castelli, insieme all’Assessore Flavia Giombetti, mettendo in evidenza le difficoltà che a partire dal sisma del 2016 stanno interessando gli esercenti di Tolentino, considerato il più grande Comune del cratere, che ha visto, a seguito dei danni riportati da tante abitazioni, una continua diminuzione dei cittadini residenti, con un conseguente inevitabile calo degli incassi e più in generale, del giro di affari. La situazione è resa ancora più grave anche a causa dei minori acquisti effettuati dai residenti dei Comuni del territorio e che storicamente utilizzavano i negozi tolentinati per le loro compere.

Nel pomeriggio di lunedì 25 marzo, in occasione della consegna dei lavori del nuovo Ospedale, i commercianti hanno avuto modo di incontrare il Commissario Castelli che si è reso disponibile, come concordato con il Sindaco Sclavi, a poter affrontare in sinergia con l’Assessorato al Commercio e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Marche questa particolare problematica, così da studiare, un intervento che riduca le oggettive difficoltà economiche che stanno interessando le attività commerciali e non solo tolentinati.

L’occasione – specifica l’Amministrazione comunale - ci è gradita anche per fare chiarezza in relazione all’emendamento non approvato nello scorso Consiglio Comunale circa la possibilità di destinare ai commercianti il 50% dei proventi della Tosap da richiedere alle imprese coinvolte nella ricostruzione degli edifici pubblici.

Ribadiamo con decisione le motivazioni che abbiamo già addotto sia in Consiglio che alle referenti dei commercianti del centro storico, in particolare è necessario sottolineare che sul momento non abbiamo avuto le rassicurazioni tecniche necessarie per approvare questo emendamento e da opportuna verifica nei giorni successivi con il Responsabile dell’Area Tributi comunale, dott. Paolo Bini, abbiamo potuto avere conferma della bontà della nostra decisione dal momento che l’applicazione del canone determinerebbe un ribaltamento dei costi dalla ditta al comune perché dovrebbe essere prevista nel quadro economico dei lavori tra le somme a disposizione del costo per l’occupazione dell’area di cantiere.

Ove non prevista la ditta in sede di formulazione dell’offerta in gara sicuramente calcolerebbe un ribasso minore per coprire il costo del canone. Quindi va detto che la destinazione di una quota a contributo per i negozianti finirebbe per essere un costo per il bilancio coperto in modo figurativo, ma non sostanziale dal maggior canone incassato. Tanto varrebbe stanziare fondi di bilancio per destinarli ad un contributo.

Va detto anche che le somme del canone in questione non sarebbero economicamente rilevanti perché i cantieri in questioni hanno spesso durate superiori all’anno, la tariffa per metro quadro occupato è di €.22,32 che calcolati su aree di cantiere tra 100 e 300 metri quadrati determinano un incasso tra i 2000 e i 7000 euro. Ipotizzando un riparto del 50% dei proventi l’indennizzo a vantaggio degli esercenti sarebbe risibile a fronte di incrementi di spesa sui cantieri pubblici che già sono in difficoltà a causa degli aumenti dei materiali edili. Per queste ragioni si è scelta la soluzione di non aderire all’emendamento proposto.

 

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.