Passa ai contenuti principali

Loreto. Giovedì 28 Marzo ultima data del Rivela Festival con il prof. Vincenzo Schettini

Per l’ultima tappa del Rivela Festival arriva Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace”. L’appuntamento è giovedì 28 marzo alle ore 21.15 al Palacongressi di Loreto.

  Fisico, musicista, e professore: è diventato il prof di fisica più famoso d’Italia e influncer con oltre 1milione e 800mila follower su Instagram, e oltre un milione su Tik Tok.

  Con le sue spiegazioni vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, rende facile e comprensibile ogni concetto riuscendo ad avvicinare alla fisica tante persone, ma soprattutto tantissimi giovani facendo capire che la fisica è meravigliosa: presente in tutte le cose semplici della vita, questa affascinante disciplina ha un potere immenso, quello di farci comprendere come funziona il cosmo e il mondo che ci circonda. Vederlo e ascoltarlo dal vivo durante una sua lezione è affascinante.


A Loreto non mancheranno i momenti di interazione con il pubblico e il firmacopie dei suoi libri. Info 0733.865994 – 392.4450125. Biglietti sul circuito Ciaotickets. Rivela Festival è organizzato da Eclissi Eventi con il sostegno della Regione Marche, e l’evento di Loreto ha anche la collaborazione dell'Assessorato alla cultura del Comune di Loreto.

  Con il Prof Vincenzo Schettini si chiude la seconda edizione di Rivela Festival: un ciclo di appuntamenti itineranti che hanno registrato tutti sold out e un alto gradimento da parte del pubblico. Durante il Festival si sono approfonditi vari temi fondamentali per la società, dalla scienza alla filosofia, dalla sociologia alle pari opportunità fino alle relazioni umane portati sul palco da ospiti come Umberto Galimberti, Carlotta Vagnoli e Giobbe Covatta, Roberta Cesaroni, Stefania Andreoli, Franco Arminio, Serena Dandini e Vincenzo Schettini.

Purtroppo per motivi di salute del geologo Mario Tozzi è stata annullata la data con Giobbe Covatta che era prevista a Matelica.

  Lo staff di Eclissi Eventi ringrazia in primis la Regione Marche per aver sostenuto questo progetto e un grazie va ai comuni di Castelraimondo, Corridonia, Loreto, Matelica, Montegiorgio, San Severino Marche, Osimo e Offida per averlo accolto.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.