Passa ai contenuti principali

Cagli. Si inaugura oggi, 30 marzo, la mostra d'arte contemporanea dedicata a Eleonora Masciotti e Francesca Pazzaglia.

Sabato 30 marzo alle ore 16:30 inaugura a Cagli, presso la Sala del General Consiglio del Palazzo Comunale, la doppia mostre personale di arte contemporanea dedicata a due artiste formatesi nel nostro territorio: Eleonora Masciotti e Francesca Pazzaglia.

  Una mostra, realizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Cagli  in collaborazione con l’Associazione culturale BelloSguardo, che nasce dal progetto RIGENERAZIONE URBANA - RIGENERAZIONE UMANA composto di numerosi eventi, che ha dato l’avvio alla costituzione di una rete di associazioni, di cui è ricco il tessuto della città, che si sono adoperate a progettare la loro idea di Rigenerazione”. Rigenerazione intesa anche come tema sociale, culturale, artistico: un incentivo verso un “innamoramento” nei confronti dei propri luoghi, prestando cure e attenzioni che dovranno essere messe in atto nei confronti della cosa pubblica.


Eleonora Masciotti nasce nel 1981 a Cagli, dove tuttora risiede. Inizia il suo percorso artistico alla Scuola del Libro di Urbino frequentando la sezione di Cinema d'Animazione e specializzandosi al Corso di Perfezionamento. Successivamente frequenta l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Dopo il diploma in Pittura, Eleonora prosegue gli studi conseguendo tre abilitazioni all'insegnamento, che le permettono di svolgere il suo attuale lavoro. Nella sua esperienza artistica si inseriscono diversi premi e riconoscimenti ottenuti dalla partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali di pittura, incisione, illustrazione. Ha esposto in diverse località della provincia di Pesaro e Urbino, a Bologna e a Palermo. 

Di lei scrive Enrico Maria Guidi: “Che il punto di partenza di queste opere di Eleonora Masciotti sia la fotografia è cosa evidente. Non solo per il taglio delle immagini (..), ma soprattutto per quell’effetto solarizzazione che tanto ha contribuito alla storia della fotografia nel secolo scorso, ma che raramente si è visto realizzato in dipinti a olio. Un effetto che dona alle immagini un senso di profondità, o forse meglio dire di sbalzo, pur nella stesura piatta del colore, rendendole vive e sempre, in qualche modo, transitorie. 


Francesca Pazzaglia è nata a Fano nel 1977. Artisticamente si forma a Cagli, frequentando l’istituto statale d’arte. Nel 1997, ad Urbino, viene selezionata e partecipa al Corso “Donna Artista Manager”. Da qui si susseguono varie mostre in Italia e all’estero. Nel 2000, selezionata, partecipa alla Scuola del centro TAM presieduta da Arnaldo Pomodoro con direttore artistico Eliseo Mattiacci. Dal 2001 accompagna l’attività di ricerca artistica con quella artigianale. È infatti restauratrice nel suo studio alle pendici del Monte Nerone, dove riscopre la originaria dignità dei manufatti antichi e dona loro nuova vita. Ha esposto in numerose località italiane e nella Repubblica Slovacca. 


Di lei scrive Livia Baldelli: “In questa serie di scatti, Francesca ci racconta il corpo che si dissolve.Nel bianco e nero è tracciata una dualità che scopriremo essere solo illusoria (…) Il corpo è lo strumento attraverso cui lo spazio intorno a noi può essere agito. Liberarlo dal giudizio consente di aprirsi a una nuova dimensione di sé: non sei corpo, sei sostanza ideale. (…) Non esiste davvero una forma che ti contenga, che ti definisca: sei materia viva, libera e leggera”.

La mostra si inserisce nel percorso culturale della Città di cagli 2024 dal titolo Rigenerazione Urbana – Rigenerazione Umana, nato in occasione di Pesaro Capitale Cultura 2024

Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00

ingresso gratuito

Ufficio Cultura: 0721 780731  Ufficio Informazioni Turistiche: 0721 780773

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...