Passa ai contenuti principali

ASP Civica Assistenza Tolentino fa il resoconto del proprio mandato

 


Nella giornata odierna si è riunito per un’ultima volta il Consiglio di Amministrazione dell’ASP Civica Assistenza Tolentino, azienda pubblica di servizi socio-sanitari che dal 2015 opera sul territorio. Nelle ultime settimane sono infatti seguite le dimissioni volontarie della maggioranza dei membri del Consiglio.

 Il Presidente f.f. Edoardo Mattioli, la Vice Presidente Anna Andreani e l’Ex. Presidente Giorgio Sbaraglia dopo circa nove anni di attività, hanno prodotto un documento che riassume le principali attività svolte durante il mandato, terminato prematuramente. Infatti come previsto dalle normative vigenti, la naturale scadenza era il 30 giugno 2025, data in cui ai sensi dello Statuto aziendale scadrà il mandato del nuovo Consiglio che verrà nominato dal Socio Unico, il Comune di Tolentino per nome del Sindaco Mauro Sclavi.

Il Consiglio ricorda come nel 2015, successivamente alla costituzione dell’Ente, si sia inaugurato il Centro Diurno “Filo di Arianna”), mirato all’assistenza verso i pazienti affetti da Demenza, proseguito poi con l’attivazione del Nucleo Residenziale “Le Ali di Icaro” che ancora oggi offre quotidianamente attività aggiuntive per i residenti, con programmi che spaziano dalla fisioterapia, all’animazione, alle stimolazioni sensoriali fino alle consulenze psicologiche. L’ ASP nel tempo si conferma come riferimento principale nel territorio, offrendo servizi e attività aggiuntive all’avanguardia che poche strutture possono vantare.

Dal inoltre, l’ASP Tolentino rappresentata dal Direttore Generale ha partecipato al tavolo tecnico istituito in Regione Marche con la delegazione degli Enti Gestori, dove si aperto un confronto prolungato sulla produzione dei nuovi manuali di accreditamento, nello stesso anno l’Ente ha ottenuto un ampliamento dei p.l. autorizzati residenziali (in risposta alle pressanti esigenze del contesto sociale di riferimento) da 92 a 97 posti letto.

La struttura nel tempo, si è arricchita delle stampe donate dall’Archivio fotografico di Tolentino, immagini ricche di significato per l’utenza, che rievocano ricordi e passioni di un tempo passato ma sempre presente, tutte le zone comuni della struttura sono state risanate con una specifica tinteggiatura anti-muffa, compreso il refettorio dove sono stati applicati dei moderni pannelli in Plexiglass, tutti gli ambienti sono stati connessi alla rete Wi Fi a banda larga.

In piena armonia con le figure Dirigenziali nel tempo designate, si è proceduto nei nove anni di mandato, ad una produzione rilevante della Documentazione, Piani di Programmazione e Regolamenti Aziendali, adattandoli alle rinnovate esigenze emerse in particolare dopo il primo triennio di gestione diretta dell’ASP, in particolare il CDA ha Deliberato: . Codice di Comportamento Aziendale; Regolamento Orario di Servizio; Regolamento dei Nuclei Residenziali;

Regolamento Nucleo Comunità Alloggio; Diritti e Doveri dell’Ospite; Regolamento Uffici e Servizi; Regolamento Centro Diurno; Statuto (adeguato); Carta dei Servizi; Piano ICT; Manuale produzione, gestione e conservazione flussi documentali e protocollo; Istanze di adeguamento alla DGR 1412/2023 per il nuovo sistema di autorizzazione regionale.

Nel 2022, dopo più di un anno di chiusura obbligata a causa del Covid, il Centro Diurno “Filo di Arianna” è stato il primo servizio semi-residenziale riattivato in provincia, con autorizzazione Uoses come centro diurno Integrato in cui convergono sia anziani con demenza che anziani non affetti da tale patologia ma che cercano un sollievo alla solitudine e/o un luogo dove trascorrere gran parte della giornata tenendo attive le abilità fisiche e mentali in ottemperanza ad alcuni dei dettami dell’ “invecchiamento attivo”.

Negli ultime 5 anni sono state potenziate le attività di animazione e gli interventi fisioterapici con la presenza giornaliera di due animatrici ed un fisioterapista, interventi che non sono mai venuti a mancare neanche durante il periodo del covid e della chiusura della Struttura perseguendo il principio della stimolazione ai fini del ben-essere dell’anziano.  E’ stato elaborato e presentato al Comune di Tolentino il progetto “Comunità 4.0” atto a concretizzare l’utilizzo dei fondi del generoso lascito testamentario del Sig. Otello Rascioni.

 La cui realizzazione ad oggi non è risultata ancora possibile in quanto il Socio Unico, soggetto deputato alla formalizzazione ed attivazione dei lavori necessari a favore dell’Ente, non si è espresso in merito.

Negli anni le pareti della struttura principale hanno ospitato opere di artisti locali, tutta la documentazione sanitaria è stata digitalizzata con Software gestionale specifico per la Cartella Socio Sanitaria, negli ultimi mesi sono state predisposte le basi per l’attivazione dello Sportello Sociale con servizi di assistenza e domiciliazione dei pasti, ed insieme all’Ambito Territoriale XVI l'ASp ha istituito e coordinato un Tavolo di Progetto, approvando poi lo Schema di Convenzione in fase di attivazione con i Comuni coinvolti nelle attività socio-sanitarie.

Durante tutto il mandato, nei limiti delle rigide Linee Guida causate dal gestione del rischio Covid dal 2020, non sono mai mancati momenti di festa e conviviali come l’appuntamento fisso della “Festa di inizio Estate” a temi vari e che ha visto sempre una grande partecipazione dei familiari degli ospiti, è stato inoltre allestito per la prima volta presso il giardino dell’ASP, con l’aiuto di volontari, simpatizzanti ed Amministrazione Comunale, un Presepe Vivente a cui hanno partecipato sia familiari che la cittadinanza.

Tutti gli eventi hanno sempre avuto il duplice scopo di rallegrare gli ospiti dell’ASP da una parte e di far rimanere collegata la “Casa di Riposo” con il tessuto cittadino dall’altro in un rapporto di duplice e proficuo scambio.

In conclusione di mandato va inoltre precisato che il 2023 si chiude con un Rendiconto di Gestione in attivo (Avanzo Accumulato,) nonostante le rilevanti perdite evidenziate durante lo stato Pandemico e il caro vita nell’ultimo biennio superiore al 14%, di oltre € 40.000,00.

Deliberato in data 12 marzo 2024. Un sentito ringraziamento a tutto il personale che negli anni si è susseguito e che ha lavorato sempre con dedizione, passione e senso di appartenenza; ai Direttori Generali che si sono avvicendati che con grande professionalità e senso del dovere hanno garantito una gestione corretta e oculata della struttura residenziale e di tutti servizi annessi.

 

Dott. Giorgio Sbaraglia

Rag. Edoardo Mattioli

Dott.ssa Anna Andreani

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.