Passa ai contenuti principali

A Tolentino una mostra sui Martiri di Montalto

 


Venerdì 22 marzo, in coincidenza con l’80mo anniversario dell’Eccidio di Montalto, è stata inaugurata la Mostra “Un’amicizia per la vita. Un sacrificio per la libertà”, che resterà esposta nell’atrio del Palazzo Sangallo (Piazza della Libertà, Tolentino) fino al prossimo 1 maggio, visitabile in ogni ora del giorno in quanto il luogo è sempre accessibile.

"Un'amicizia per la vita, un sacrificio per la libertà ", questa è stata la definizione spontanea – come ha raccontato Franco Maiolati, presidente del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, che ha curato la realizzazione della Mostra, che ha visto la collaborazione anche dello storico Enzo Calcaterra - che un gruppo di studenti ha espresso leggendo dalle testimonianze la vita dei giovani pressoché coetanei barbaramente uccisi dai nazifascisti il 22 marzo del 1944.

Da queste considerazioni è nato il desiderio di costruire questa piccola Mostra che documentasse la situazione storica generale e quella tolentinate in particolare in cui quei giovani crebbero e vissero la loro amicizia condividendo interessi e desideri, quali erano i loro riferimenti ideali, al pari dei giovani di oggi. Passando per il racconto della tragica morte, che anch'essa si trovarono a condividere.

Molto bello, infine, il grande momento di civiltà umana che furono i funerali (che fu possibile celebrare solo sei mesi dopo) con il coinvolgimento di tutta la città in un momento di grande unità, desiderosa di ricostruire quella concordia che il fascismo aveva minato, e da cui forse Tolentino dovrebbe ripartire per una Memoria che non si fermi alla mera forma delle celebrazioni e che possa essere di testimonianza per l'oggi, per i giovani.

In questo senso, bella e significativa la partecipazione degli studenti del Consiglio Comunale dei ragazzi, con la Sindaca Giulia Semmoloni e con il Presidente del Consiglio Giulia Damiani, insieme agli omologhi del Consiglio Comunale della Città, Mauro Sclavi ed Alessandro Massi. 

La Mostra è accessibile anche alla visita di gruppi scolastici e non. Chi desiderasse essere accompagnato può rivolgersi, via WhatsApp, al n. 3290833095.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.