Passa ai contenuti principali

A Tolentino inaugurata ‘La Sorgente’, sede per il Centro per le famiglie e per l’Emporio solidale

 


“Tolentino ha vissuto un momento importante – sottolinea l’Assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni - grazie ad un percorso costruttivo tra Comune, Ambito Territoriale Sociale XVI, Associazioni del Tavolo Povertà che ha reso possibile firmare un protocollo che sancisce la collaborazione di tutti per la presa in carico dei disagi individuali e delle famiglie con l’obiettivo unico di sanare un momento di difficoltà in cui persone fragili possono venirsi a trovare.

Tutto ciò si è concretizzato nei nuovi locali della Sorgente con il Centro per le Famiglie e con l’Emporio a nuova gestione Caritas.

Di tutto ciò vogliamo ringraziare le associazioni, la Caritas, la Conad Adriatica, l’Ambito Territoriale XVI e come Amministrazione comunale ringraziamo l’Ufficio Lavori Pubblici, l’Ufficio Manutenzioni con tutti gli operai che in breve sono riusciti ad adattare e sistemare i locali di largo ‘815, l’Ufficio Patrimonio e ovviamente tutte le assistenti sociali dell’Ambito Territoriale Sociale 16 e del nostro Ufficio Servizi sociali per il prezioso lavoro e per tutto il percorso intrapreso che è appena iniziato e che sono certa darà grandi frutti solidali a vantaggio di tutta la nostra Comunità”.

Il Centro per famiglie ‘La Sorgente’ è uno spazio che si occupa di presa in carico di bassa intensità attraverso una lettura ampia dei bisogni e delle risorse del territorio e che ha una nuova casa, anche grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale che ha messo a disposizione i locali adibiti precedentemente a refettorio del plesso ‘815.

All’interno de ‘La Sorgente’ sono realizzati, in stretta collaborazione tra Comune di Tolentino e l'Ambito Territoriale XVI, numerosi interventi che hanno l’obiettivo di creare coesione sociale, sostegno e consulenza sul tema della famiglia e della genitorialità:

“A titolo esemplificativo possiamo citare la Mediazione Familiare, il Gruppo di Educativa Territoriale per minori e famiglie, il servizio Doposcuola, i Gruppi Genitori-Bambini, lo sportello Family Point per la presa in carico ‘leggera’ di problematiche connesse alla dipendenza. Vogliamo inoltre potenziare l’offerta dei servizi individuando orari di apertura dello Sportello Centro Antiviolenza e avviando la sperimentazione, a cura dell’ATS XVI, di un Centro Educativo Territoriale fulcro dell’intervento di prevenzione, socializzazione e promozione del ruolo della famiglia nel contesto sociale”.

Da ricordare che tra gli interventi presenti nella ‘Sorgente’ si trova il rinnovato Emporio della Solidarietà che rappresenta un luogo di educazione all’alimentazione, lotta allo spreco alimentare e di supporto alle famiglie residenti nel territorio del Comune di Tolentino che si trovano in temporanea difficoltà nel reperimento di generi alimentari di prima necessità e di una risposta globale alla situazione di bisogno.

Obiettivo delle attività dell’Emporio, che sarà gestito dalla Caritas Diocesana di Macerata, è quello di accompagnare le famiglie verso l’autonomia attraverso processi di presa in carico condivisa con le associazioni ecclesiali e di Terzo Settore presenti nel territorio del Comune di Tolentino che, a vario titolo, hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla povertà e che si apprestano a rinnovare la firma del Protocollo d’Intesa ‘Povertà e disagio adulto per una presa in carico integrata’.

Tra le Associazioni firmatarie del Protocollo troviamo la Caritas Diocesana di Macerata per le Unità Pastorali del Comune di Tolentino, l'Associazione Sermit OdV di Tolentino, l’Associazione Missione Pieno Vangelo Italia APS di Tolentino, la C.R.I. – Comitato Locale di Tolentino A.p.s., l'AUSER Il Girasole ODV di Tolentino, Il Pettirosso Circolo Legambiente di Tolentino e l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Inoltre è stata richiesta ed ottenuta la presenza dell’organismo 'Alleanza contro la Povertà - Marche' al fine di collaborare e contribuire in maniera sinergica alla progettazione e alla costruzione di adeguate politiche pubbliche contro la povertà assoluta nel territorio del Comune di Tolentino.

Alla cerimonia di inaugurazione, oltre al Sindaco Mauro Sclavi e all’Assessore Elena Lucaroni, sono intervenuti il Vescovo di Macerata e Tolentino Mons. Nazzareno Marconi, il Presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il Coordinatore dell’AST16 Valerio Valeriani, Stefano Servili dell’ufficio di staff del Sindaco e il Consigliere comunale Benedetta Lancioni. Presenti anche molte altre autorità civili, religiose e militari.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.