Passa ai contenuti principali

A Visso successo per l’evento Uteam, Università della terza età dell’Alto Maceratese: sabato 2 marzo a Castelraimondo con nuovi ospiti

 


La sala del consiglio comunale di Visso, sabato 24 febbraio è stata gremita di pubblico per l’evento ‘Diplomatiche, organizzatrici, mecenati: storie del passato per donne protagoniste del presente. Incontri itineranti con racconti drammatizzati, musica e testimonianze per riflettere sulla parità di genere’. 

Promosso dall’Uteam, Università della terza età dell’Alto Maceratese, con il patrocinio e contributo della Commissione per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche, l’evento ha affrontato il tema della parità di genere sotto diversi aspetti e con diversi ospiti. La professoressa Maria Pierandrei dell’Uteam ha portato il pubblico a conoscere la storia di tre donne, Elisabetta III Malatesta, Giovanna Malatesta e Caterino Cibo, donne colte e straordinarie diplomatiche al Governo nella Marca Camerte tra XIV e XVI secolo, governanti che hanno saputo incidere nella storia, cercando di favorire il dialogo alle armi.

Gli intermezzi musicali a tema medioevale, sono stati curati da ‘Verba et Soni’ con la voce di Stefano Savi e la musica di Roberto Gatta e con le letture di Alberta Ricottini. La seconda parte dell’evento ha visto la regista Gabriela Eleonori protagonista di una lettura dei primi novecento, un vero incitamento contro il femminismo che si cominciava a respirare in quegli anni anche nel nostro Paese. 

La prof.ssa Ines Corti, docente Unimc, condirettrice corso formazione ‘Genere, Politica, Istituzioni’, ha messo in evidenza quanto sia importante incidere sulla cultura, perché purtroppo la discriminazione di genere non accenna a diminuire, anzi. La Corti ha ricordato quanto la nostra sia una Costituzione all’avanguardia, ed ha esortato donne e uomini a conoscere più approfonditamente il nostro dettato costituzionale che è ricco di valori e di principi di uguaglianza e di parità.

In chiusura spazio alle volontarie del Gruppo Uniamoci del Centro Sociale Meno Giovani ‘Bernardo Serfaustini’ di Visso, donne che dopo il sisma si sono messe insieme per superare la solitudine e la mancanza di poter vivere il proprio paese. Con filati donati da diversi soggetti, hanno creato coperte e piccoli manufatti destinati alla beneficenza, per dare un piccolo sollievo a chi si è trovato ad affrontare le difficoltà della vita.

Soddisfatti per l’esito dell’incontro il Sindaco di Visso Gianluigi Spiganti Maurizi, Paola Gerini, membro della Commissione per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche e la direttrice dell’Uteam Anna Vissani, che ha anche potuto rivedere alcune persone che hanno frequentato i corsi che l’Uteam ha svolto nell’Altonera prima dei terremoti.

Questi incontri, se da un lato mirano a tracciare la strada ancora lunga da fare per realizzare la parità di genere, dall’altro rappresentano occasioni importanti di socializzazione per paesi interessati dalla ricostruzione post terremoto. A moderare gli interventi la giornalista Barbara Olmai.

Prossimo appuntamento sabato 2 marzo a Castelraimondo alle ore 17,30 nella sala Uteam in via Settempedana 28 con altri ospiti che testimonieranno l’importanza di affrontare tematiche che interessano e coinvolgono l’intera società civile. Il format si ripeterà nel racconto storico ma vedrà anche altri protagonisti: la flautista Claudia Piccinini, l’associazione Con ‘tatto’, che si occupa di fornire sostegno alle donne alle prese con importanti patologie e la psicologa psicoterapeuta Francesca Pigliapoco del Cav, Centro Antiviolenza Macerata.

Gli eventi, patrocinati anche dai comuni ospitanti, sono ad ingresso gratuito. Per informazioni si può telefonare al numero 0733634235, oppure scrivere a uteam3mc@gmail.com. Su facebook: Università della Terza Età dell’Alto Maceratese.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.