Passa ai contenuti principali

A Tolentino rinnovata la convenzione con l’associazione musicale ‘Nazareno Gabrielli’

 


Il rapporto tra il Comune di Tolentino e l’Associazione musicale ‘Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino’, la più antica associazione cittadina, è regolato da anni da specifica convenzione e il Comune di Tolentino ha contribuito sin dalla fondazione al sostegno economico e logistico della Banda Cittadina e delle attività della stessa quale patrimonio della Città e luogo di promozione e conoscenza della musica.

Nel corso degli anni l’Associazione ha articolato la propria attività su tre filoni principali: Concerto di Fiati ‘Giuseppe Verdi’, Gruppo Bandistico ‘N. Gabrielli’ e Scuola di Musica ‘N. Gabrielli’ Città di Tolentino. In particolare il Concerto di Fiati ‘Giuseppe Verdi’ ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale nel campo propriamente concertistico, ha promosso la ‘formazione- educazione’ del proprio organico, ha partecipato a progetti congiunti con altri gruppi musicali, corali e teatrali; il gruppo Bandistico ‘N. Gabrielli’ ha continuato puntualmente ad assicurare i suoi servizi in occasione delle solennità civili e religiose della città;

la scuola di musica ‘N. Gabrielli’ ha registrato un costante aumento degli iscritti ed ha implementato l’attività formativa attraverso l’estensione dell’offerta didattica a diverse classi di strumento, la conferma dell’attività relativa ai Corsi di Orientamento Musicale e l’offerta di un qualificato supporto didattico e strumentale a Istituti Comprensivi di primo grado del territorio.

L’Amministrazione Comunale intende rinnovare il rapporto di convenzione con l’Associazione Musicale Nazareno Gabrielli – Città di Tolentino per la durata di tre anni, al fine di favorire promozione, formazione, attività musicale nell’ambito di una istituzione cittadina centenaria, benemerita e senza finalità di lucro.

Fin dal 2003, Il Comune di Tolentino ha concesso in uso gratuito a tutti gli effetti ed esclusivamente per le finalità proprie dell’Associazione Musicale Nazareno Gabrielli-Città di Tolentino i locali dell'immobile denominato ‘Formaggino’ sito in Tolentino, via delle Cartiere, n. 15, comprendenti un salone, due locali accessori e servizi igienici, situati al primo piano, per una superficie complessiva di 130 mq, ai quali si accede tramite scala ad uso esclusivo e la porzione di detto immobile sita a pianoterra.

Pertanto il Sindaco Sclavi e la Giunta comunale ha ritenuto di prevedere, per il triennio 2024/2026, l'impegno a carico del Comune di garantire all’Associazione un contributo annuale omnicomprensivo e la concessione in uso gratuito dei locali al piano primo e al piano terra dell'immobile denominato ‘Formaggino’ sito in via delle Cartiere n. 15 per lo svolgimento delle attività dell’Associazione, restando a carico della stessa oneri e responsabilità tutte in ordine alla manutenzione ordinaria, arredi, consumi e quanto altro inerente lo svolgimento delle attività.

L’Associazione si impegna ad utilizzare il contributo previsto a termini di convenzione per le esclusive finalità per le quali potrà essere erogato e a garantire il servizio della Banda cittadina nelle seguenti occasioni: Commemorazione Martiri di Montalto; Festa invalido del lavoro; Venerdì Santo; 25 Aprile; 1° Maggio; Celebrazione della Festa della Repubblica; Festeggiamenti in onore del Compatrono San Nicola; Giornata del Donatore (AVIS); Festa del Patrono; 4 Novembre; Cerimonia celebrativa annuale Ass. Naz. Caduti e Dispersi in guerra; Estate tolentinate (n. 1 concerto).

Per ulteriori servizi a carattere cittadino, per esigenze di carattere straordinario, per i servizi richiesti alla Associazione musicale da comitati di quartiere ovvero in occasione di feste rionali, l’Amministrazione comunale si riserva di valutare eventuali richieste in accordo con la Associazione Musicale.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.