Passa ai contenuti principali

Macerata: è una questione di MEMORIA

 


L’Amministrazione Comunale di Macerata rischia di cancellare la memoria di Georges-Andrè, Jacqueline, Edo, Lexie, Marek, Blumele, Lea, Sergio, W., Roman, Lelka, Surcis, Ru-chla, H.,Roman, Eduard, Marek, Riwka, Eleonora, Mania, figli d’Europa stroncati dalla follia delirante del nazismo.

Venti bambini, ebrei vittime della Shoah in uno dei suoi episodi più ignobili e raccapric-cianti: gli esperimenti dei medici nazisti ‘Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti’. Fu esattamente questo lo strattagemma usato dal dottor Mengele, il sadico ‘angelo della morte’ di Auschwitz, per procurare venti bambini di non più di dieci anni, dieci maschietti e dieci femminucce, da spedire al ‘collega’ Heissmeyer che ‘lavorava’ al campo di concentramento di Neuengamme, presso Amburgo.

Heissmeyer usò i bambini per atroci esperimenti in vivo sulla tubercolosi, infettandoli direttamente nelle ghiandole dei linfonodi ascellari, che poi asportava per le sue analisi. Quando le ‘cavie’ non servivano più ed erano solo testimoni scomodi, tutti i bambini furono impiccati dalle SS nella scuola di Bullenhuser Damm, mentre l’esercito britannico del maresciallo Montgomery era ormai a poca distanza e il Terzo Reich agonizzava. Per cancellare le prove i nazisti, iniettata loro morfina, li impiccarono a ganci sui muri ‘come fossero quadri’.

Nel 2007 a Macerata fu piantato un roseto con 20 piante di rose bianche per mantenere la memoria degli orrori del nazifascismo. Dopo un periodo di incuria e atti vandalici che distrussero il roseto, nel 2019 l’amministrazione comunale decise di intervenire ripristinan-dolo. In occasione della risistemazione di tutta l’area della Terrazza dei Popoli, le piante di rose bianche sono state spostate a ridosso del muro di contenimento e lasciate nell’incuria più totale.

Cinque piante sono morte e le altre vegetano in una zona a dir poco degradata piena di erbacce secche che nascondono la stessa targa commemorativa. Nonostante gli interventi in Consiglio comunale sull’argomento niente è stato fatto.

Chiediamo al Sindaco ed a tutta l'amministrazione comunale di intervenire e di testimo-niare anche con questo atto la loro fedeltà alla Costituzione frutto della Resistenza che trova il suo fondamento nell'antifascismo.

Ieri si è celebrata la Giornata della Memoria. Abbiamo ricordato gli orrori compiuti dal nazismo e, mai dimenticarlo, dal fascismo. Quel ricordo, però, non va isolato alle sole celebrazioni del 27 gennaio. Va praticato ogni giorno. Avere cura di quel roseto è un primo e simbolico atto che chiediamo a chi, oggi, ha l'onore e l'onere di guidare la nostra città.

Sinistra Italiana Macerata

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.