Passa ai contenuti principali

Tolentino: un bilancio consiliare

 


Il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj ha tracciato, nel corso di una conferenza stampa, un resoconto ragionato di tutte le attività svolte dal Consiglio comunale della Città di Tolentino, nel corso dell’anno 2023.

Alcuni numeri: in 10 sedute sono state discusse e votate 94 delibere di cui 32 inerenti le attività dei servizi finanziari, 10 l’urbanistica, 2 il sisma, 5 servizi amministrativi,1 la polizia locale, 4 i lavori pubblici, 15 il suap, 29 la segreteria generale. Durante l’anno sono state trattate 26 interrogazioni e 16 mozioni.

Molti i Regolamenti comunali che sono stati elaborati dagli uffici e dalle commissioni comunali e che sono sti approvati tra cui ricordiamo quello per regolamentare le gare e gli appalti, quello inerente la polizia mortuaria, quello molto importante per garantire il benessere a tutti gli animali, per disciplinare l’area camper di zona sticchi e per regolare le attività di scavo su strade e spazi pubblici.

Il Presidente Massi ha ringraziato il Sindaco e tutta l’Amministrazione comunale per la fiducia e per aver mantenuto centrale il ruolo istituzionale del Consiglio comunale, favorendo la piena partecipazione dei cittadini, anche attraverso i Comitati di Quartiere e di Contrada.

Massi ha ricordato, tra i momenti più significativi, la discussione scaturita a seguito della presentazione dell’ordine del giorno del Sindaco che riguardava le scuole e che Sclavi ha voluto, seppur non necessario dal punto di vista procedurale, portare all’attenzione dei Consiglieri, consentendo una reale partecipazione attiva e costruttiva su un tema che sta molto a cuore ai cittadini. 

Inoltre ha ricordato la seduta che, dopo quella ospitata in piazza della Libertà, si è tenuta in viale Trento e Trieste, in una delle zone più colpite dal sisma. Certamente è stata un’assise particolarmente sentita e partecipata dove sono stati protagonisti i Comitati di Quartiere e di contrada. Si attendono proposte per replicare questa positiva esperienza.

Sottolineata la trattazione e l’approvazione del piano particolareggiato del centro storico in stretta sinergia con l’Urbanistica.

Infine il Presidente Massi ha sottolineato il lavoro di tutte le Commissioni consiliari che hanno anche avanzato interessanti proposte come quella presentata dalla Commissione Cultura che ha proposto l’installazione di un totem a piazza Martiri di Montalto con l’intento di mantenere viva la memoria e l’importanza dell’Eccidio e del sacrificio dei tanti giovani che hanno perso la vita per la libertà, la democrazia e la pace.

Ad inizio anno, come richiesto, se i ragazzi lo ritengono opportuno, sarà premura dell'Amministrazione comunale riattivare la Consulta dei Giovani, uno strumento consultivo molto importante per rispondere alle istanze e alle esigenze delle giovani generazioni, progettando iniziative ed eventi insieme e per loro.

Massi, in chiusura, ha ringraziato il Sindaco, gli Assessorati e tutta la struttura comunale per il proficuo lavoro nell’interesse della città e ha auspicato di poter proseguire nella strada intrapresa nel pieno rispetto dei ruoli e come sempre detto, con l’obiettivo di favorire la reale partecipazione di tutta la Comunità tolentinate.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.