Passa ai contenuti principali

Overtime festival e Macerata al Parlamento europeo di Bruxelles

Overtime, il Festival del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo Sportivo, che ha festeggiato a ottobre 2023 la sua tredicesima edizione, confermandosi una delle manifestazioni più longeve e apprezzate dell’intero panorama sportivo-culturale italiano, ha travalicato i confini nazionali ed è approdato al Parlamento Europeo di Bruxelles lo scorso 7 dicembre in occasione dell’Annual GALA Awards 2023, la consegna della Bandiera Ufficiale alle 48 Amministrazioni che hanno ottenuto il titolo di Regione/Città/Comune Europeo – Americano – Africano dello Sport 2024, nonché per i titoli di World /European /American Capital of Sport.

  Un’opportunità preziosa per far conoscere i contenuti e i valori del Festival che si svolge dal 2012 a Macerata ad amministratori provenienti da ogni parte nel mondo nel contesto di una sede istituzionale così solenne e prestigiosa come l’Europarlamento.

  In rappresentanza di tutta la famiglia di Overtime, il Vice Presidente di Pindaro Eventi Angelo Spagnuolo e la responsabile della sezione “cinema” del Festival Claudia Taurino hanno in particolare presentato l’edizione 2024 di AIVA (ACES International Video Awards), il video concorso internazionale dedicato a tutte le amministrazioni premiate o candidate ai titoli ACES nel mondo.

La rassegna, la cui fase finale di premiazione nel 2023 si è svolta nella suggestiva cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, uno dei tanti scrigni culturali della città marchigiana, è nata da un’idea di Overtime e del Presidente di Aces Italia Vincenzo Lupattelli, crescendo molto nel corso degli anni, sia per numero di partecipanti che per la qualità dei video proposti.

  A Bruxelles è stato annunciato che sarà possibile partecipare all’ACES International Video Awards inviando il proprio Video entro e non oltre il 31 luglio 2024, con un focus particolare sui temi della diffusione dei valori dello sport attraverso il linguaggio dei territori e dei suoi abitanti. Il vincitore verrà annunciato il giorno 12 ottobre durante la XIV edizione di Overtime Festival che si terrà a Macerata dal 9 al 13 ottobre 2024.

  I video, strumento promozionale e divulgativo essenziale a disposizione delle amministrazioni per rappresentare e raccontare quanto fanno quotidianamente per la promozione dello sport e dell’attività fisica nei loro territori, saranno giudicati non solo per la loro qualità tecnica ma anche per la rispondenza ai valori sociali, sportivi e inclusivi cari a Overtime Festival e ad Aces.

A conclusione dell’Annual Gala di Bruxelles c’è stata anche occasione per consegnare materialmente uno dei riconoscimenti dell’edizione 2023 di AIVA, il premio “impatto emozionale”, a tre amministratrici del Comune argentino di San Juan, impossibilitate a raggiungere Macerata lo scorso ottobre.

  “Vetrina straordinaria quella del Parlamento Europeo – afferma l’Assessore allo Sport della Città di Macerata Riccaro Sacchi - per poter mostrare, attraverso gli highlights di AIVA 2023, il forte sodalizio esistente tra Overtime Festival, ACES e la Città di Macerata. Siamo già tutti al lavoro per la prossima edizione che si terrà sempre a Macerata in occasione della XIV edizione di Overtime Festival e che continuerà a vedere il coinvolgimento del nostro territorio”

  “L’occasione di farsi conoscere da una platea internazionale così qualificata all’interno del Parlamento Europeo – dichiara Angelo Spagnuolo di Overtime Festival - è l’ennesimo riconoscimento e motivo di grande orgoglio per Overtime, un Festival che passo dopo passo, anno dopo anno, sempre con garbo e senza mai strafare ha conquistato i cuori di tanti appassionati di sport e cultura, facendosi apprezzare a Macerata, nelle Marche, in Italia. E ora anche a Bruxelles”.

Redazione - laScansionenet
 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.