Passa ai contenuti principali

Alla scoperta dei presepi di Tolentino

 


Tanti i presepi che sono allestiti sia nel centro urbano che nelle contrade del territorio comunale della Città di Tolentino. Abili presepisti ma anche semplici appassionati ed artisti hanno dato libero sfogo alla loro creatività fabbricando presepi molto suggestivi che regalano emozioni e che sono espressione di una profonda spiritualità.

Oltre a quelli allestiti nelle chiese tra cui quello tradizionale all’interno della Basilica di San Nicola, è nato un vero e proprio itinerario da fare a piedi o in bici o anche in auto per ammirare le tante scenografie dedicate alla natività. Vale la pena ricordare che quest’anno si festeggiano gli 800 anni dal primo presepe realizzato a Greccio, come vuole la tradizione, nel 1223, da San Francesco d’Assisi.

L’itinerario alla scoperta dei presepi di Tolentino parte dalla Basilica di San Nicola per poi proseguire a Palazzo Sangallo con quello realizzato da Alberto Taborro e Sandro Brillarelli. Si va poi in via Filelfo alla sede della ProLoco TCT con il presepe artistico realizzato da Enzo Grassettini. A Palazzo Europa si ammira quello realizzato da Giancarlo Cegna e llio Scarpacci. Da non perdere i presepi nella Chiesa Sacro Cuore di Gesü e sotto il Loggiato della Chiesa dei Cappuccini a cura del Comitato di Quartiere Centro Storico.

Molto suggestivo quello allestito all’interno dell’Edicola sacra del Ponte del Diavolo e cura dell’Associazione "I ponti del diavolo" in collaborazione con Comitato di Contrada Ributino, Ancaiano, Pianciano. Parruccia, Calcavenaccio. Sempre bello e innovativo il presepio allestito all’Area verde del Torrione a cura dell’Associazione Foro Boario Young in collaborazione con il Comitato di Quartiere Foro Boario.

Sempre nel centro urbano i presepi allestiti nella Rotatoria tra viale Repubblica e viale M.L. King a cura del Comitato Quartiere Repubblica, nella Rotatoria tra viale M.L. King e Viale Brodolini a cura del Comitato Quartiere Repubblica, al Parco Vittime della Shoa (Piazza Peramezza) a cura del Comitato di Quartiere Buozzi-Vaglie, al Parco della Rinascita a cura del Comitato di Quartiere Vittorio Veneto.

Nelle contrade si possono visitare i presepi allestiti nei locali adiacenti la Chiesa di San Giuseppe a cura del Comitato di Contrada San Giuseppe, nelle contrade di Paterno e Regnano (Colle lungo la Provinciale 43) a cura del Comitato di Contrada Colle Paterno e Regnano, nella Chiesa parrocchiale della Bura a cura del Comitato di Contrada Bura, nel Piazzale Pianibianchi a cura dei Residenti Pianibianchi, nella Chiesa della Divina Pastora a cura del Comitato di Contrada Divina Pastora, nella Chiesa Madonna delle Grazie a cura dell’Associazione Gruppo Festeggiamenti Legrazie.

Al Teatro Don Bosco sabato 23 dicembre 11ª edizione del Galà dei Presepi. Inoltre si ricorda che il 30 dicembre al Parco Grande Torino il Comitato di Quartiere Vittorio Veneto presenta il Presepe vivente dei bambini, alle ore 14.30. Nel cortile interno dell’ASP Porcelli sempre sabato 30 dicembre, alle ore 16, Presepe Vivente con la partecipazione di Fabrizio Romagnoli e con il coro diretto da Daniela Campi. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.